Domenica 22 Maggio 2022
VI Domenica di Pasqua
Dalla pace dei sensi
al senso della pace
Vi lascio la pace vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Gv 14, 27
Da quell’ultimo incontro con padre Nico, Marco si sente agitato. “Sarà la primavera”, diceva, “o le continue notizie di guerra del tg”. Continuavano a frullargli per la testa le parole dell’eremita: Tu sei in Lui e Lui in te, il Signore parla a te attraverso i tuoi pensieri e sentimenti… Intuisce che da solo non ne sarebbe venuto fuori e decide di tornare dal monaco. Parcheggia, fa qualche passo nella natura e si dirige verso l’eremo. Le robinie sono in fiore, anche gli ippocastani mandano un profumo di primavera inoltrata. Bussa e attende.
Già solo quel volto accogliente che lo riceve con un sorriso sobrio lo tranquillizza. “Bentornato Marco, come stai?” dice il padre. E lui subito comincia: “Padre, c’è qualcosa che non va. Dal nostro ultimo incontro sono molto inquieto”.
“Interessante”, dice il monaco. “A volte riesco a tranquillizzarmi”, continua il giovane, ”riesco a gestire e tenere sotto controllo quello che succede, le varie situazioni, le relazioni, e mi sento in pace. Ma poi torna una sorta di inquietudine. In rari casi è capitato che, sfinito da questa inquietudine, ho mollato la presa e, come mi avevi suggerito due mesi fa, ho deposto la mia corona, la mia volontà davanti al Signore. Anche in quel momento ho provato pace. Ma poi di nuovo, non so perché, piombo nell’inquietudine. Che mi succede?”.
“Che bellezza, che meraviglia!” esclama subito il monaco.
“Ma come, padre, io sto male e tu ironizzi così?”, lo incalza.
“Caro figliolo, ti dirò ora una cosa molto importante per la vita spirituale: c’è pace e Pace. Fin dai primi secoli quello che facevano i padri spirituali era insegnare ai propri figli il discernimento degli spiriti: questo è il vero discernimento. Ti ricordi, il Signore ti parla attraverso i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti, ma questo lo fa anche il nemico, il divisore. Solo tu, allora, aiutato da una guida, puoi distinguere da dove viene quel pensiero e dove poi ti porterà: viene dallo Spirito o dal nemico? Mi porta a Dio o verso il mio io?”.
Anche stavolta il monaco aveva fatto centro. Marco ascoltava cercando di memorizzare le parole del padre che continuava dicendo “anche nel Vangelo di questa domenica, ricordi, Gesù dice Vi do la mia pace. Non come la dà il mondo. Vedi: c’è pace e Pace. C’è la pace del mondo e la Pace del Risorto. La prima è la pace dell’individuo, di chi sta bene quando riesce a gestire, controllare tutto – Dio, le cose e le relazioni – ma tutto diventa questione di possesso e l’uomo è avaro, tirchio e testardo. Provi anche pace, ma sei solo. La seconda è la Pace frutto dello Spirito santo, quella della persona abbandonata, affidata, che manifesta il modo di vivere di Dio ovvero dell’Agnello. Questa è la Pace della comunione, ecclesiale, che si esprime nel dono di sé…”.
Marco prende la rincorsa per approfondire la cosa e chiede: “mi insegni questo metodo?”. Il vecchio monaco lo guarda con tenerezza e gli dice: “Si è fatto tardi, il sole tramonta. Torna a trovarmi un’altra volta e parleremo anche di questo”.
Don Vincenzo Cretella,
prete diocesano al Centro Aletti
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Maggio
Lunedì |
23 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 |
per il cammino di fede dei nostri giovani |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. De Agostini Giulio e Albia; deff. Fam. Secchi secondo intenzioni S. |
||
Martedì
|
24 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 |
per gli ammalati |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Zulian Ettore – def. Fecchio Romano ìdeff. Fam. Cecchinato Torresan Erminia |
||
Mercoledì
|
25 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 |
per i responsabili delle nazioni; def. Zanon Massimo |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Ermenegilda e Romano |
||
Giovedì San Filippo Neri |
26 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 |
per gli ammalati nel corpo e nello spirito |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Zorzi Giuseppe – def. Fam. Buratto |
||
Dalle ore 09,00 fino alle ore 22,00 |
Adorazione Eucaristica e Confessioni |
||
Venerdì San Agostino di Canterbury |
27 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 |
per il cammino di vita cristiana dei nostri giovani |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Bernardi Giuseppe e Libera – def. Antonazzo Massimo def. Griggio Alberto – def. Zaia Michele
|
||
Sabato Santa Maria in sabato |
28 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 10,30 |
Battesimo di Rosato Elena di Alessandro e di Viale Claudia. Ben Venuta! |
||
Ore 19,00 |
deff. Sartori Giovanni e Zoe deff. Zanetto Luciano e Umberto deff. Angelo, Giuliano, Antonio, Maria |
||
Domenica
|
29 |
Ore 08,00 |
def. Merlin Armando |
Ore 09,30 |
per la comunità |
||
Ore 11,00 |
per la comunità |
||
Ore 19,00 |
def. Tramarin Achille |
||
Appuntamenti prossimi
Iniziazione Cristiana |
||||
Sabato |
28 |
Maggio |
alle ore 10.30 |
si incontreranno i ragazzi del I.C.3 e I.C.4 di iniziazione cristiana |
Sabato |
28 |
Maggio |
alle ore 14.30 |
si incontreranno i ragazzi del I.C.3 e I.C.6 di iniziazione cristiana |
Domenica | 29 | Maggio | nel pomeriggio |
USCITA GRUPPO FRATERNITA’ genitori e ragazzi si incontrano per un momento di fraternità e condivisione |
Maria, Madre della Chiesa e di tutti noi
Maria, Madre di Gesù Cristo, è, di conseguenza, Madre del suo Corpo Mistico, cioè della Chiesa nella sua totalità, titolo a lei attribuito ufficialmente proprio dal Concilio Vaticano II. “A gloria dunque della Vergine e a nostro conforto, noi proclamiamo Maria Santissima Madre della Chiesa, cioè di tutto il popolo di Dio, tanto dei fedeli come dei Pastori, che la chiamano Madre amorosissima, e vogliamo che con tale titolo soavissimo d’ora innanzi la Vergine venga ancor più onorata ed invocata da tutto il popolo cristiano”, proclamò all’epoca Papa Paolo VI.
MESE DEL ROSARIO
Punti Luce
Riprendiamo, dopo la pausa obbligata di due anni, a pregare insieme il Rosario nei punti luce. Ci siamo accorti che pregare a gruppi, nelle nostre famiglie è una benedizione del Signore per nulla scontata. Il Rosario sia un canto di Lode che innalziamo a Dio attraverso Maria, un canto che implora la pace per il nostro mondo, la conversione della nostra vita e la gioia che scaturisce dalla fede in Cristo Risorto.
Dove e quando |
|||
Ogni sera in chiesa alle ore 18.00 |
|||
Via |
Dove |
Quando |
Ora |
Via Maè |
presso capitello |
da lunedi a venerdi |
20.45 |
Via Natisone |
presso fam. Zampieri |
da lunedì a venerdì |
21.00 |
Via sacro Cuore |
presso la Chiesa |
da lunedì a venerdì |
21.00 |
Via Buje |
presso fam. Zilio |
da lunedì a venerdì |
21.00 |
Via Cignaroli |
presso fam. Babetto |
Martedì e Venerdì |
21.00 |
Via Grigno |
presso portico |
da lunedì a venerdì |
21.00 |
Via Due Palazzi |
presso fam. Gorgi P. |
da lunedì a venerdì |
21.00 |
Via Canal Bianco |
presso Casa Bethesda |
Lunedì e Venerdì |
21.00 |
OGNI GIOVEDÌ LA COMUNITA’ SI RIUNISCE IN CHIESA PER PREGARE insieme
Gesù Risorto incontra Maria sua Madre
Così abbiamo vissuto negli ultimi anni la processione che concludeva il mese di maggio. Con la comunità sorella di Altichiero vogliamo riprendere questa bella occasione di preghiera e di incontro e affidare a Maria Vergine e Madre l’intercessione per noi presso il Risorto, perché non ci lasciamo “vincere dal male” (Rm 12, 21) e perseveriamo nel bene e nella ricerca della giustizia e della pace. Martedì 31maggio ore 20.45 partenza dal sagrato della chiesa per giungere processionalmente al capitello di via Maè.
ORARIO DI UFFICIO:
Il parroco riceve:
Martedìe Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Nuneri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546
Martedi | |
---|---|
dalle 9,00 | alle 11,00 |
Venerdì | |
dalle 15,30 | alle 18,00 |
Sabato | |
dalle 9,00 | alle 11,00 |
IN OGNI ALTRO MOMENTO PREVIO ACCORDO
Casa Canonica |
Parroco don Daniele |
Vicario don Fabio |
Diacono Luigi | |
049 600402 | 3487444019 | 3926130507 | 3281570221 | |
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |