Domenica 05 e Domenica 12 Gennaio 2025
GIUBILEO 2025
Orizzonti di Speranza
Il cammino della nostra chiesa diocesana si intreccia ora con il giubileo ordinario già iniziato. Il tema proposto a tutte le Chiese del mondo per questo “anno santo” unisce due sostantivi: pellegrini e speranza.Sono “pellegrini di speranza” i genitori di Gesù che si recano a Gerusalemme per la festa di Pasqua; sono pellegrini di speranza anche i migranti di oggi …
Anche noi siamo tutti pellegrini di speranza sia perché siamo mandati a seminarla, sia perché anche noi stessi siamo mendicanti di speranza.
Occorre coraggio, alzarsi abbandonando le proprie consuetudini e sicurezze, e muoversi verso una meta. Per Bartimèo la meta era Gesù che lo aveva fatto chiamare, per altri è un lavoro, per altri una vocazione o un sogno. In questi percorsi – in questi pellegrinaggi – la nostra vita brilla manifestando la sua bellezza. Pellegrinare è entrare in condizione di precarietà. Nessuno si muove se non c’è un motivo o una attrazione forte che giustifichi la fatica o il rischio. La strada ti chiama con i suoi pericoli ma anche con le sue sorprese: libertà, coraggio di scegliere, desiderio di ricerca e di scoperte, aspirazione ed ideali.
Nel cammino e nel pellegrinaggio sono contenuti anche tanti segni di vita e di speranza per sé stessi e soprattutto per i propri figli. Pellegrina è ogni donna e ogni uomo, la famiglia, le comunità, la chiesa diocesana, la chiesa cattolica universale. Incoraggiamenti ad uscire e a mettersi in cammino sono arrivati dai Sinodi, quello universale, quello italiano ma anche quello che ci ha direttamente coinvolti: preceduto da quello dei giovani nel 2017. Sinodo significa appunto “camminare insieme”. … Il Giubileo ci propone coraggio ed ispirazione per mettere in pratica quanto abbiamo intuito tutti insieme: ci parla di speranza, orizzonti luminosi, aspirazioni di comunione, di pace, di fratellanza, di fede, di carità. …Volendo annunciare fedelmente ed integralmente il Vangelo di Gesù, nostra speranza, nella terra ci ha consegnato perché fosse custodita e amata nel suo nome, abbiamo abbozzato sinodalmente percorsi concreti.
Qualche piccolissimo segno lo stiamo ponendo: l’elevazione della chiesa dell’OPSA a santuario, il progetto “Vi sia uguaglianza”, e soprattutto la scelta sinodale di servire le nostre comunità, anche se piccole, fino a quando esse stesse lo desidereranno. Il discernimento dei ministeri battesimali, i piccoli gruppi fraterni della Parola, la necessaria riorganizzazione territorialeper rendere possibili collaborazionie sinergie, sono le strade sulle quali camminare come pellegrini. Nel mondo che abitiamo ci sono tante sofferenze e angosce, c’è tanta solitudine ed ansia, ci sono povertà antiche e nuove. Ci sono famiglie in difficoltà, giovani che non trovano un senso per la loro vita, anziani soli e preoccupati, lavoratori e lavoratrici precari ed insoddisfatti; ci sono relazioni interpersonali e rapporti tra generi violenti e irrispettosi; ci sono malati e sofferenti… Constatiamo che il mondo intero vive un drammatico momento: muoiono non solo soldati, non solo civili ma anche bambini a causa di guerre; si muore di fame e per mancanza di cure sanitarie di base; interi continenti sono sempre più in difficoltà economica; nemmeno nelle nostre società occidentali si riesce a debellare la violenza e l’ingiustizia; abbiamo preoccupazioni legate al cambiamento climatico, non riusciamo a far emergere dai nostri figli il bello e il bene che hanno nel cuore; le dinamiche economiche mondiali sembrano governare incontrastate e dominare sulla politica. Accogliendo il mandato del Signore, siamo chiamati a far crescere sentimenti ed atteggiamenti con i quali consolare, dare coraggio e comunicare fiducia!Le paure si manifestano come stanchezza, rassegnazione, rinuncia. Sono tentazioni ed inducono a stare fermi, a non muoversi, a difendersi dal cambiamento e dalla fatica del cammino. La paura ci isola l’uno dall’altro, ci mette spesso uno contro l’altro, alza barriere difensive, genera sfiducia reciproca, disintegra le comunità e la comunione: fa di noi dei pessimisti! La paura fa sorgere risposte affrettate e diventa terreno per i protagonismi individuali, il leaderismo, le dittature, spingendoci ad attendere le soluzioni dagli altri: delle nostre paure si avvantaggiano i grandi del mondo, anzi talvolta le creano per potersi proporre come salvatori.
Il Giubileo ci àncora alla fede di Gesù e alla fede in lui che ci libera da ogni turbamento e paura, come diciamo durante l’Eucaristia.
Non possiamo rifiutare l’invito del Signore che ci chiama a metterci in cammino verso la terra promessa, né possiamo nasconderci all’appello di Gesù che cerca nuovi operai per la sua vigna e per la sua messe.
Il Giubileo è una nuova apertura dell’infinita misericordia, una nuova opportunità per accogliere quel dono di Grazia che ci restituisce fiducia e ci permette di ricominciare il cammino della vita da dove siamo arrivati. …
Maria, Madre della Provvidenza, i nostri santi e beati, e tutti i nostri amici che sono in cielo ci accompagnino su queste belle strade per noi preparate.
+Claudio Vescovo
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Gennaio
Tutti i giorni FERIALI: | |
Ore 7,00: | Ufficio delle Letture e Lodi matutine |
Ore 19,00: | Canto del Vespo |
Lunedì | 06 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
Ore 10,00 |
per la comunità Battesimo di Laura Ilde Vedovato di Giovanni Vedovato e Angelamaria Pisano BENVENUTA!!! |
||
Ore 15,00 |
Presepe vivente in chiesa |
||
Epifania |
Ore 18,00 |
def. Ricciardi Angela |
|
Martedì | 07 |
Ore 8,00 |
per le anime del purgatorio |
Ore 18,30 |
def. De Cia Antonio e Famiglia |
||
Mercoledì | 08 |
Ore 8,00 |
per le anime del purgatorio |
Ore 18,30 |
def. Formisano Ferdinando |
||
Giovedì |
09 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 |
Ore 18,30 |
deff. Babetto Giancarlo e genitori |
||
Venerdì |
10 |
Ore 18,30 |
def. Miozzo Denis; def. Gomiero Adele |
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato |
11 |
Ore 18,00 |
deff. Scalabrin Maria Pia e Luigi deff. Sartori Giovanni e Greggio Zoe |
Domenica |
12 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
|
Ore 10,00 |
per la comunità |
|
|
Ore 18,00 |
def. Cavicchioli Giuseppe |
|
Lunedì | 13 |
Ore 8,00 |
per le famiglie in difficoltà |
Ore 18,30 |
def. Cavaliere Angelo |
||
Martedì | 14 |
Ore 8,00 |
per le anime del purgatorio |
Ore 18,30 |
def. Famiglia Formisano |
||
Mercoledì | 15 |
Ore 8,00 |
def. Forzan Norma |
Ore 18,30 |
def. Taverna Ferruccio; def. Battistella Valerio def. Zanon Eugenio¸def. Guidolin Emilia; def. Beccaro Paolo |
||
Giovedì |
16 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 |
Ore 18,30 |
def. Famiglia Tiso |
||
Venerdì |
17 |
Ore 18,30 |
deff. Esegio Carlo e Vannarosa |
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato |
18 |
Ore 18,00 |
deff. Cavinato Maria e Buischio Letizia deff. Antonio e Domitilla |
Domenica |
19 |
Ore 8,00 |
deff. Eleonora, Ezio e nonni Longo; ef. Fedon Luigi |
|
Ore 10,00 |
per la comunità |
|
|
Ore 18,00 |
s.Messa e Consegna della Croce ai ragazzi di IC4 |
|
Preghiamo per le vocazioni
perché il Signore infonda nel cuore di tutti i battezzati la volontà di spendere la propria vita nel ministero ordinato, nella vita consacrata, nel matrimonio e nel laicato vissuto nel mondo; perché la Chiesa, risplenda della bellezza di tutte le vocazioni. La nostra Chiesa di Padova accoglie con gioia la disponibilità di due papà Andrea Galeota e Dennis Bacchin che con il loro SI saranno ordinati Diaconi in cattedrale dal Vescovo Claudio, Lunedì 6 gennaio ore 16.00 . “ Il diacono nella Chiesa ha il compito e ministero specifico di mettersi a servizio e fare del servizio lo stile della Chiesa e di ogni credente”
AGENDA DELLA COMUNITA'
CATECHESI
Domenica 12/01/25
► IC2 e IC3 - IC6 genitori e figli ore 16.00
Sabato 18/01
► IC1 aspettiamo i bambini alle ore 9.00
Domenica 19/01
► IC4 Consegna della Croce ore 18.00 - IC5 genitori e figli ore 16.00
LABORATORIO GENITORI
Riprende la proposta di accompagnamento che le comunità di Sacro Cuore e Altichiero desiderano fare ai genitori con i figli in età scolare.
► Mercoledì 29 gennaio ad Altichiero in Centro Parrocchiale ore 20.45
la pedagogista Elisa Golin curerà alcuni aspetti educativi sul tema “I capricci…cosa ci raccontano?”
CARITAS - Centro di Ascolto
♦ mercoledì 08/01/25 dalle 16.00 alle 18.30
e
♦ mercoledì 15/01/25 dalle ore 9.00 alle 12.00
per appuntamenti telef. al n. 3311769934
A TUTTI SEMPRE GRAZIE
Abbiamo iniziato l’anno liturgico con l’avvento e la celebrazione del Natale. Gesù ci prende ancora una volta per mano e ci fa crescere piano piano alla sua guida. Grazie a tutti coloro che hanno preparato ogni singola attività, dalla più grande e impegnativa alla più piccola
e semplice, grazie a tutti coloro che hanno partecipato alle attività, a coloro che le hanno animate e a tutti coloro che avrebbero avuto piacere di esserci ma per vari motivi non sono potuti intervenire. Il Signore continui a benedire questa nostra comunità di Sacro Cuore e il nostro desiderio di camminare insieme.
Il vostro parroco don Daniele
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546