Domenica 26 Marzo 2023
V Domenica di Quaresima
Il passaggio dalla morte alla vita costituisce il centro del messaggio delle letture bibliche della V domenica di Quaresima. In particolare, l’episodio della resurrezione di Lazzaro prelude all’evento pasquale la cui celebrazione è ormai prossima.
La resurrezione appare nella lettura veterotestamentaria come evento storico, cioè evento della storia del popolo di Israele, evento collettivo: la morte in cui giacciono i figli d’Israele è la situazione di esilio a Babilonia da cui essi risorgeranno ritornando in terra d’Israele (Ez 37,12-14); appare nella seconda lettura come evento spirituale che caratterizza il credente che, lasciandosi guidare dallo Spirito di Dio, passa dalla vita nella carne, cioè chiusa nell’egoismo e nel peccato, alla vita in Cristo (Rm 8,8-11); appare infine nel vangelo come evento personale e corporeo per cui Lazzaro esce dalla tomba all’udire la parola di Gesù (Gv 11,1-45). I testi sottolineano tre dimensioni della morte: se solo la morte di Lazzaro è fisica, la morte spirituale di chi vive nella chiusura egocentrica e la morte simbolica del popolo deportato non sono meno drammatiche. Per la Bibbia la morte non è esclusivamente biologica, ma è una realtà molto più complessa, articolata e variegata, una realtà che si insinua in tanti ambiti della vita umana. Il passo di Ezechiele parla della morte di un popolo, di una comunità, e questo nella forma della morte della speranza. Il v. 11, che precede immediatamente il brano liturgico, dice: “Figlio dell’uomo, queste ossa sono tutta la casa d’Israele. Ecco, essi vanno dicendo: ‘Le nostre ossa sono inaridite, la nostra speranza è svanita, siamo perduti”. Qui il passaggio dalla morte alla vita sarà il rientro da Babilonia dei figli d’Israele deportati, dunque morti, nell’esilio babilonese.
Ezechiele afferma che la morte di un popolo inizia con la morte della speranza, ovvero con l’assenza di futuro, con la perdita di un orizzonte.
Qui si colloca la virtù della speranza, o meglio la speranza come virtù, non come sentimento, ma come responsabilità, come lavoro di apertura di futuro, donazione di senso, capacità di promessa, creatività, immaginazione di possibili, coraggio di iniziare qualcosa di nuovo. E qui si situa anche la possibilità storica di resurrezione di un gruppo umano, di una comunità, grazie al coraggio di una iniziativa, di un rinnovamento, in cui certamente qualcosa muore e si perde della forma precedente, ma può avvenire una rinascita che non è una riedizione del passato, ma una novità: “Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” (Is 43,19).
■ Con la liturgia Eucaristica di oggi ci incamminiamo a passi veloci verso la settimana Santa che comincerà la prossima domenica 2 aprile con la liturgia delle Palme ricordando l’entrata trionfante di Gesù a Gerusalemme.
Nell’occasione benediremo gli ulivi ad ogni liturgia fin dall’Eucarestia Vespertina del sabato precedente.
■ Domenica 2 aprile alle ore 15.00 il Vescovo Claudio desidera celebrare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme con tutti i ragazzi della nostra diocesi..
In comunità sempre domenica 2 aprile alle ore 15.30 inizieremo il tempo chiamato 40 ore.
■ Lunedi 3 aprile inizieremo la giornata alle ore 07.30 con la preghiera dell’ufficio e delle lodi mattutine. Alle ore 08.00 celebreremo la Santa Messa ed esporremo il santissimo sacramento fino alle ore 12.00
Alle ore 15.00 con la preghiera dell’ora media esporremo il Santissimo Sacramento fino all’ora della S. Messa delle ore 18.30 per riprendere l’Adorazione alle ore 19.15 con la preghiera del vespro fino alle ore 22.00
■ Martedì 4 aprile apriremo la giornata con la preghiera alle ore 07.30 con l’ufficio delle letture , le lodi mattutine, la santa Messa e l’esposizione del santissimo sacramento fino alle ore 12,00 per riprendere l’adorazione alle ore 15.00 con la preghiera dell’ora media e continuarla fino alle ore 21.00. Alle ore 21.00 celebreremo l’Eucarestia a chiusura delle 40 ore.
■ Lunedì e martedì, salvo imprevisti ( funerale) , durante l’adorazione sarà possibile accostare un sacerdote per la confessione individuale.
Riusciremo trovare in questi giorni un po di tempo per STARE CON GESU’?
Nell’orto degli ulivi Gesù richiama i suoi discepoli dormienti dicendo: “ Non siete riusciti a vegliare una sola ora con me”.
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Marzo/Aprile
Lunedì |
27 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
def. Bianca; def. Giuliana |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Bernardi Libera e Giuseppe; def, Fecchio Narciso; def. Curtarello Ginoì |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
28 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i giovani |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Cantin Fidelma e Vignato Armido; def. Lieta; def. Albertin Mario; deff. Giuseppina e Giovanni |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì |
29 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per le Missioni |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Zanetto Luciano e Umberto; def. Tramarin Achille |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì |
30 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per le vocazioni |
||
segue |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Dalla Pasqua Eleonora |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì |
31 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 |
Santa Messa per i morti nelle guerre |
||
Ore 15,00 |
Via Crucis |
||
Ore 16,30 | Via Crucis per i bambini e i ragazzi | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Morandi Giuseppe |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Ore 21,00 |
Via Crucis tra le parrocchie sorelle di Altichiero e Sacro Cuore |
||
Sabato |
01 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 18,30 |
Santa Messa Vespertina “ delle Palme” con benedizione degli ulivi. def. Galante Nicola; deff. Rino, Franca; deff. Summonte Mario e Martino Annamaria |
||
Domenica
|
02 |
Ore 08,00 |
def. Baldin Giacomo; deff. Todaro Emilio e Giulia deff. Gorgi Alessio e Assunta |
Ore 09,30 |
deff. Noventa Giampaolo e Loredana
|
||
Ore 11,00 |
deff. Fam. Andreatta, Lionello, Rossi |
||
Ore 15,30 | ora media e Apertura delle Quarant’ore | ||
Ore 18,30 |
def. Civolani Giorgio |
||
AGENDA DELLA COMUNITA'
QUARESIMA DI FRATERNITA’
► Lunedi 27 marzo: Terzo appuntamento dei lunedì di Quaresima dal titolo: Uno sguardo al nostro territorio , nell’ itinerario di confronto e ascolto sul tema della povertà, ore 21.00; Testimonianze di alcune realtà che operano nel nostro quartiere.
Per il link su piattaforma zoom scrivere email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
► Martedì 28 marzo: ore 21.00 continua l’esperienza di Comunità “A passi di danza”- Impariamo a camminare insieme , In Centr Parrocchiale .
► Giovedì 30 marzo: insieme alla scuola del Maestro in adorazione per stare con Lui, ore 15.00 Santa Messa ed esposizione del santissimo sacramento fino alle ore 18.15. A seguire la Santa Messa, vespro ed esposizione del santissimo sacramento fino alle ore 22.00. Durante l’adorazione sarà possibile accostare un sacerdote per la confessione individuale.
► Venerdì 31 marzo:
♦ ore 15.00 via crucis in chiesa;
♦ ore 16.30 via Crucis in cripta per i ragazzi
♦ ore 21.00 VIA CRUCIS itinerante insieme
alla nostra comunità sorella di Altichiero.
Ritrovo nel sagrato della Chiesa di Altichiero alle ore 20.45 per iniziare puntuali alle ore 21.00.
Pregando e meditando la passione di Gesù, cammineremo verso la chiesa del Sacro Cuore.
In caso di pioggia tutta la via Crucis sarà celebrata nella Chiesa del Sacro Cuore.
INIZIAZIONE CRISTIANA
Sabato 1 aprile
► ore 09:00 IC6
► ore 14.30 IC4
► ore 10.30 IC 4-5
► ore 16.30 IC6
Domenica 2 aprile