Domenica 3 Dicembre 2023
I^ Domenica di Avvento B.
« Creare Casa »
Vieni Gesù principe della pace - 1
Gli strumenti di pace, sono molteplici, ma anche del tutto singolari e si possono acquisire soltanto lentamente, attraverso un allenamento quotidiano, alcuni sono semplici; altri più complessi: tutti vanno educati ... alla pace. Ne elenchiamo alcuni:
La Carità: è uno degli strumenti che evidenziamo particolarmente in questo tempo di Avvento. Abbracciare la causa di chi vive situazioni di fragilità economica, relazionale, abitativa, lavorativa, educativa e di chi è discriminato, escluso, emarginato è un modo molto concreto di costruire la pace, perché in questo modo si fonda la società sulla comune dignità delle persone, sull’uguaglianza e sulla giustizia. Gv17,1
Vogliamo anche impegnarci come Comunità del Sacro Cuore riproponendo lo strumento di pace della preghiera, da vivere quotidianamente in famiglia. valorizzando anche l’angolo bello in casa, ricordate? Ogni domenica di Avvento verranno distribuiti dei sussidi con la proposta della settimana: un segno, degli atteggiamenti, una preghiera,
dei suggerimenti da usare in un momento della giornata individuato insieme, la preghiera potrebbe essere fatta di fronte al presepe.
I segni ci aiuteranno a costruire il nostro presepe , arricchito dagli atteggiamenti che ci aiuteranno ad essere accoglienti, nelle nostre case, attraverso uno stile di apertura familiare, aprendo il cuore nei confronti dei poveri del nostro tempo , i fragili che spesso
vengono calpestati dalla nostra arroganza e poi per essere pronti ad accogliere il Principe della pace che dona la luce in questo nostro mondo. Ecco allora che un cammino fatto insieme, una comunità che prega e si impegna nella carità può diventare strumento di pace e farà maturare la consapevolezza che la pace non dipende solo da noi, ma è un dono gratuito del Signore.
Il SEGNO
di questa settimana è La Culla, luogo che accoglie. Facciamo della nostra casa un ambiente accogliente attraverso parole e gesti di pace.
Atteggiamento: Saluto, ringrazio, mi accorgo di chi vive accanto a me, chiedo permesso, scusa, posso…
Mi impegno a vincere l’abitudine che da tutto per scontato e l’indifferenza, riconosco il bene che è la mia famiglia e che abita nella mia famiglia.
Preghiamo così
Signore Gesù, scuoti da noi l’indifferenza, l’abitudine, le parole che feriscono, i gesti che mortificano, gli sguardi che disprezzano per dar spazio alla gratitudine, alla lode e alla riconoscenza . Amen.
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Dicembre
Lunedì |
4 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per la pace | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Figlie del Divino Zelo |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
5 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per i giovani senza speranza | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Giuseppe, Bruna; def. Bilato Serio, Osvaldo e Luisa |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì |
6 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per la pace | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Allegrelli Martin; def. Meneghin Norma |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì |
7 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per chiedere la virtù della Speranza | ||
s. Ambrogio |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica e Confessioni fino alle ore 21,00 |
|
Ore 18,00 |
Santa messa vespertina per la solennità dell’Immacolata deff. Soranzo Bruno, Elvira, Mario, Roberto Marcella, Gianna, Tino, Silvano, Giuliano |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì |
8 |
Ore 8,00 |
per i giovani in ricerca vocazionale |
Immacolata Concezione
della BVM |
Ore 10,00 |
deff fam. Lionello, Andreatta, Rossi def. Cirillo e Maria |
|
Ore 18,00 |
def, Formisano Fernando |
||
Sabato |
9 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 10,30 |
BATTESIMO di ANNA TRUBIAN di Stefano e Maria Luisa Crivellari BENVENUTA!!! |
||
Ore 18,00 |
deff. Babetto Giancarlo, def. De Munari Carmela secondo intenzioni M.L |
||
Domenica |
10 |
Ore 8,00 |
deff. Gino, Norma, Giancarlo |
II^ di Avvento |
Ore 10,00 |
deff. fam. Andreatta, Lionello, Rossi |
|
![]() |
Ore 18,00 |
per la comunità |
|
AGENDA DELLA COMUNITA'
Catechesi
Iniziazione Cristiana dei ragazzi
► IC5 : sabato 9 dicembre ore 9.00 e ore 10.30
PREGHIERA IN FAMIGLIA
ogni martedì e ogni venerdì dalle ore 21.00 alle ore 21.15 pregheremo insieme da remoto. Dalla tua casa puoi collegarti con la tua comunità per condividere un piccolo momento di preghiera insieme in preparazione al Natale del Signore. A breve invieremo il link sulla chat parrocchiale.
Mercatino solidale
CI SIAMO, il mercatino di Natale organizzato dai volontari della comunità, nei giorni 8 e 10 dicembre vi aspetta.
In salone del centro parrocchiale troverete tante cose belle ed interessanti, una proposta solidale per aiutare chi è nel bisogno; il ricavato sarà devoluto alla Caritas Diocesana .
NOI ASSOCIAZIONE
► Lunedì 4 dicembre : si riunisce il consiglio direttivo ore 21.00
Ministranti o “Chierichetti”
Il ministrante o “chierichetto” è quel ragazzo o ragazza che serve all’altare durante le celebrazioni liturgiche cioè colui che serve, secondo l’esempio di Gesù: è una testimonianza per noi, è figlio della nostra comunità.
Ma essere ministrante non si riduce soltanto al servizio diligente e generoso all’altare.
• Il ministrante è un ragazzo/a che attraverso il Battesimo è diventato amico di Gesù e che aiuta la comunità a scoprire la bellezza dello stare insieme come fratelli. Insieme a loro ci scopriamo parte di una realtà più grande nella quale siamo chiamati a far brillare la luce della gioia che nasce dal mettersi in gioco sempre, subito, con passione.
• Il ministrante è un ragazzo che nella vita di ogni giorno e con tutti cerca di vivere quello stile di amore e di servizio che Gesù ci ha insegnato.
I ministranti sono ragazzi/e che sanno che Gesù è quell’amico che sa dare un colore speciale alla vita di ogni giorno vissuta nell’amore.
Il Gruppo ministranti nella parrocchia è ben nutrito anche grazie a molte famiglie generose che suggeriscono ai figli la bellezza del servizio.
La loro presenza nelle celebrazioni aiuta a vivere sempre meglio la liturgia e la propria fede cristiana. Ringraziamo il Signore per questo dono.
La vestizione dei nuovi chierichetti sarà in occasione della solennità dell’Immacolata il giorno 8 dicembre pv.
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546