Domenica 02 Marzo e Domenica 09 Marzo 2025
E con la liturgia delle ceneri
si apre il tempo santo della Quaresima
Se busso alla porta dei tempi passati e mi accomodo nel salotto dei ricordi sento racconti quaresimali carichi di attese e di speranze. Si proprio come un buon contadino che all’affacciarsi della primavera già sogna il biondeggiare dei campi di grano e il fiorire dei frutteti; sogno di raccolti profumati e abbondanti, sicurezza di vita. La quaresima nella vita cristiana, in prospettiva della Pasqua, è tempo di sogni, di speranza, di progetti nuovi. Se la Pasqua è l’estate della vita, la quaresima è il tempo della fine dell’inverno che ci vede lavorare sodo per preparare il buon terreno ad una semina abbondante della Parola di Dio che salva; a potare i rami secchi della nostra esistenza perché la Vite dia frutto abbondante. Ed ecco allora quel segno austero e fecondo delle ceneri posate sul nostro capo. Risultato di un fuoco che ha trasformato i rami secchi. Fuoco che non solo ha bruciato ciò che non era ormai più buono, ma l’ha trasformato in vita.
Cenere, materiale prezioso. Nei racconti rivedo le nostre madri curve sui calderoni riscaldati dal fuoco della legna per preparare la lisciva, un detersivo naturale per lavare a fondo i panni.
Entro con i ricordi nelle nostre vecchie cucine riscaldate dalla stufa a legna. Faccio sostare il cuore su un antico rito vissuto di buon mattino dai nostri padri nei freddi inverni al tempo in cui i vetri rotti erano sostituiti dalla carta zucchero gialla. Il rito di pulire le stufe raccogliendo, dall’apposito cassetto posto sotto la caldaia a legna, la cenere e gettarla, come buon fertilizzante nelle gombine degli orti per rendere il terreno fecondo e sperare, dalla generosità della madre terra, dopo una parsimoniosa seminagione, in un raccolto necessario per la vita della famiglia. La cenere ci riporta ad una storia antica e ad un desiderio sempre nuovo di libertà e di fecondità. Si, il tempo di quaresima, non sterile mortificazione, penitenza, privazione, ma tempo per ritornare a ciò che è realmente essenziale per la vita dell’uomo e della donna desiderosi di vita. Digiuno dai rapporti effimeri, superficiali, frivoli, per incontrarci nella carità e nella verità. Astinenza non solo dalla carne al venerdì per sostituirla con un bel piatto di prelibato pesce, ma dalle parole inutili, dai giudizi che uccidono, dai pensieri negativi o di morte per dare spazio alla creatività, all’incontro costruttivo, alle progettualità. Silenzio dalle parole vuote, per dar spazio alla Parola di Dio che modella il cuore e converte il pensiero e gli atteggiamenti verso uno stile di vita sempre più conforme alla vita di Gesù. Condivisione, non solo davanti ad un caffè per ammazzare il tempo, ma anche accanto a chi nella vita sta facendo più fatica e silenziosamente chiede attenzione e presenza. Penitenza, non per assicurarci un posto in paradiso, ma per permettere al Signore di togliere da noi il cuore di pietra e donarci un cuore di carne. Nella vicinanza reciproca, riscoprire che il peccato di omissione, il bene non fatto produce male; cogliere che l’indifferenza è un cancro che se non è curato, uccide; scoprire che il chiedere sinceramente scusa è un atto creativo, genera vita e fa bene alla vita di tutti.Preghiera, non solo per domandare ciò di cui abbiamo bisogno, anzi Gesù ci ricorda che il Padre nostro sa già ciò di cui abbiamo bisogno, non ci farà mancare ciò di cui abbiamo realmente necessità, per la gioia che non ha fine. Preghiera per aprire il nostro cuore alla “Sua” volontà e diventare così collaboratori, insieme con il Padre, Gesù e lo Spirito Santo, nella costruzione di quel Regno che invochiamo venga presto ogni volta che preghiamo il Padre nostro; Regno di giustizia, di Pace, di Gioia. Sorelle e Fratelli in Cristo, la quaresima sia questo e tanto altro ancora. Aiutiamoci a vivere questo tempo che ci è dato in maniera feconda per riscoprire e vivere insieme l’aspetto esistenziale dei Sacramenti, l’aspetto esistenziale delle Nostre Liturgie, l’aspetto esistenziale della Pasqua di Cristo, primizia e pegno per la nostra Pasqua eterna. E che sia per ognuno di noi un cammino fecondo e generativo di Bene.
Vostro Fratello in Cristo e parroco
don Daniele Marangon
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Marzo
Tutti i giorni FERIALI: | |
Ore 7,00: | Ufficio delle Letture e Lodi matutine |
Ore 18,00: | Santo Rosario |
Ore 19,00: | Canto del Vespro |
Lunedì | 3 |
Ore 8,00 |
per le anime del purgatorio |
Ore 18,30 |
def. Dalla Valle Domenico; def. Silvestri Antonio Per le Vocazioni e per tutte le Figlie del Divino Zelo defunte |
||
Martedì | 4 |
Ore 8,00 |
per le anime del purgatorio |
Ore 18,30 |
def. Fedon Biolo Luigi; def. Bilato Giovanni def. Callegari Maria |
||
Mercoledì | 5 |
Ore 8,00 |
per le famiglie fragili |
A tutte le Messe rito di imposizione |
Ore 15,00 |
per i giovani in crisi |
|
Ore 20,30 | def. Gina | ||
Giovedì |
6 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 20,00 |
Ore 18,30 |
def. Beggiora Antonio; def. Celegato Carlo; secondo intenzioni I. |
||
Venerdì |
7 |
Ore 15,00 |
via crucis in chiesa |
Ore 18,30 | per coloro che hanno perso la Speranza | ||
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato |
8 |
Ore 18,00 |
def. Greggio Maria; def. Formisano Fernando; def. Colluto Antonio; def. Cherubini Carlo; deff. Morbiato Renzo ed Elettra |
Domenica |
9 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
I^ di Quaresima |
Ore 9,45 |
deff. fam. Faedo e Rossi; deff.Camillo e Graziella Rito della Chiamata ai cresimandi |
|
|
Ore 18,00 |
deff. Babetto Giancarlo e Genitori |
|
Lunedì | 10 |
Ore 8,00 |
per le anime del purgatorio |
Ore 18,30 |
def. Miozzo Denis |
||
Martedì | 11 |
Ore 8,00 |
per gli ammalati dimenticati |
Ore 18,30 |
deff. Martinello Adriano e Graziella; def. Crino Franca def. Zulian Francesca |
||
Mercoledì | 12 |
Ore 8,00 |
per le famiglie in crisi |
Ore 18,30 |
deff. Margherita e Alfredo |
||
Ore 20,45 | incontro sulla Sindone | ||
Giovedì |
13 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 20,00 |
Ore 18,30 |
deff. Giovanni, Carlina, Massimo, Guido Secondo intenzioni I. |
||
Venerdì |
14 |
Ore 15,00 |
via crucis in chiesa |
Ore 18,30 | deff. Antonio e Giuseppe | ||
→⇒→ | Ore 20,45 | Via Crucis Itinerante | |
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato |
15 |
Ore 18,00 |
deff. Turrini Lino, Rita, Laura deff. Cavinato Mario e Buischio Letizia |
Domenica |
16 |
Ore 8,00 |
def. Battiato Giovannino |
II^ Quaresima |
Ore 9,45 | per la comunità | |
Ore 18,00 | per la comunità | ||
AGENDA DELLA COMUNITA'
CAMBIO ORARIO S.MESSE: | |
Ricordiamo che da domenica 9 marzo la s.Messa delle ore 10.00 è ANTICIPATA ALLE ORE 09.45 |
CATECHESI:
► Mercoledì delle ceneri 05 marzo ore 15.00 per tutti i ragazzi in chiesa
► Sabato 08/03:
IC4 ore 14.00
e
IC5 ore 15.00 II^ cel. penitenziale e IC6 ore 9.30
► Domenica 09/03:
IC6 ore 09.45 Rito della Chiamata
► Sabato15/03:
IC1 ore 16.00 Genitori e Figli
e
IC2-IC3 ore 09.30
e
IC6 ore 09.30
► Domenica 16/03:
IC4-IC5 ore 16.00 Genitori e Figli
Per i GENITORI
presso il patronato di Altichiero, lunedì 10 marzo ore 20.45, una serata con lo psicologo David Cerantola sul tema “Mi arrabbio o mi rompo?”
CARITAS - Centro di Ascolto:
mercoledì 05/03/25 dalle ore 09.00 alle 12.00 e mercoledì 12/03/25 dalle 16.00 alle 18.30.
Per appuntamenti telef. al n. 3311769934.
PREGHIAMO PER PAPA FRANCESCO:
Pregare per il Papa è un atto di fede e carità, un gesto di vicinanza che accompagna le cure mediche e rafforza il legame della Chiesa. Fin dall’inizio del suo pontificato, Francesco ha chiesto di pregare per lui: oggi più che mai ne ha bisogno.
Il Santo Padre Francesco ha nominato nuovo Vescovo della Diocesi di Vittorio Veneto don Riccardo Battocchio, prete della Diocesi di Padova e attualmente rettore dell’Almo Collegio Capranica. «Un segno del patrimonio spirituale, teologico e pastorale che la Chiesa di Padova ha costruito nei lunghi tempi dal dopo Concilio ad oggi; siamo riconoscenti al Signore e con gioia condividiamo con le altre Chiese sorelle quanto anche noi abbiamo accolto come dono»..
QUARESIMA 2025
la comunità si incontra per pregare
♦ Preghiera in famiglia online: ogni martedì ore 21.00 - 21.15 https://meet.google.com/zwu-jqfy-jua
♦ Adorazione Eucaristica: ogni giovedì ore 16.00-20.00
♦ Piccoli Gruppi della Parola e cena povera nei giovedì e venerdì dal 13/03
♦ Via Crucis : ogni venerdì ore 15.00
♦ Via Crucis itinerante : Venerdì 14-28 marzo e 11 aprile ore 20.45
♦ In Missione: incontri con il vescovo Bizzeti il lunedì (17 e 31/03 ore 21.00)
♦ Incontro sulla Sindone: Mercoledì 12 marzo ore 20.45
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Lunedì e Sabato: dalle 9,00 alle 11,30 e Venerdì: dalle 16,30 alle 18,00
Mercoledì a Pontevigodarzere: dalle 9,00 alle 11,30
Confessioni in Chiesa: Giovedì dalle 16,00 alle 21,00
Numeri utili
Canonica: 049 600402 Parroco don Daniele M.: 3487444019
Diacono permanente Luigi M.: 3281570221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049 600546
Ore 8,00 |