Domenica 16 e Domenica 23 Febbraio 2025
“Beati voi, poveri … Guai a voi, ricchi”
Lc 6,17-20
Oggi la liturgia propone l’ascolto delle Beatitudini, è la voce profetica di Dio, ha l’autorità di dichiarare che oggi per noi possono cambiare le cose, che Dio c’è, che questo è un tempo in cui noi possiamo vivere in modo diverso, un tempo di grazia perché è prima di noi, prima dei nostri problemi, delle nostre realtà. “Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio”, come i discepoli che lasciarono tutto e seguirono Gesù. Anche voi che avete fatto questa scelta, siete beati, cioè pienamente felici. Non è una condizione statica, ma dinamica, in divenire, perché vostro è il regno di Dio, cioè Dio si prende cura di voi.
Gesù è venuto a inaugurare il regno di Dio, “una società alternativa”, dove, anziché accumulare per sé, si condivide generosamente per gli altri e a chi fa questo c’è la risposta da parte di Dio che si prende cura di lui e gli eventuali elementi negativi che posso nascere da questa scelta, il bisogno e la persecuzione, vengono neutralizzati dall’azione del Padre. E Gesù avverte: beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame a causa del Figlio dell'uomo. Ma allora qual è il motivo di questa persecuzione? Il motivo è che la beatitudine della povertà rende la persona pienamente libera.
Gesù specifica che la causa di tutto è il Figlio dell’uomo. Il Figlio dell’uomo è l’uomo che ha la condizione divina, quindi l’uomo pienamente libero; e noi sappiamo che l’istituzione, ogni istituzione, sia religiosa che politica, detesta le persone libere che sanno pensare autonomamente e decidono secondo verità; per loro si scatena la persecuzione. Ma Gesù dice “non vi preoccupate perché Dio è dalla parte vostra”. Dio sta sempre dalla parte dei perseguitati. Ecco perché Gesù dice rallegratevi e, aggiunge, perché allo stesso modo agivano i loro padri con i profeti. Per Gesù il ruolo del discepolo nella comunità cristiana è quello del profeta. Chi è il profeta? Colui che rende visibile nella propria esistenza il Dio invisibile, colui che, in sintonia con Dio, allarga l’orizzonte della comunicazione tra Dio e gli uomini. Quindi Gesù non proclama mai beati i poveri che la società ha reso tali, ma quelli che liberamente e volontariamente sono entrati in questa condizione, e non sono beati perché sono poveri, sono beati per la loro risposta alla chiamata di Dio, una loro scelta, una vocazione che ha portato buon frutto.
Dopo aver proclamato pienamente felici quelli che hanno fatto questa scelta di condivisione, Gesù prende un lamento funebre sui ricchi che viene tradotto con: guai. Non sono minacce, non sono imprecazioni, è una commiserazione. Il guai si rifà all’espressione ebraica “hoi” che era il lamento funebre. Gesù piange i ricchi già come morti, quelli che, anziché condividere per gli altri, hanno accumulato per sé. E’ sempre l’evangelista Luca che ci racconta la parabola del ricco e del povero Lazzaro, il ricco che vive soltanto per sé è condannato non perché ha maltrattato il povero, ma semplicemente perché lo ha ignorato nella sua esistenza. Gesù li compiange, potremmo dire “ahivoi”, voi che siete sazi, voi che ora ridete, cioè voi che avete causato la fame, voi che causate la sofferenza. Nel vangelo l’insegnamento del Cristo è che si possiede soltanto quel che si dona. Quel che si trattiene per sé non si possiede, ma ci possiede. Questi ricchi credevano di possedere dei beni, in realtà ne erano posseduti. Hanno dato culto a mammona e mammona, l’interesse, la convenienza, li ha distrutti. “Allo stesso modo infatti agivano i loro padri” e qui parla di falsi profeti. Capiamo allora che il criterio di autenticità del discepolo, del profeta, si vede dal rapporto che ha con “il sistema”: se il mondo ti loda, ti gratifica, ti premia può essere che tu sia un falso profeta; se invece il sistema ti perseguita significa che vai controcorrente: stai seguendo Gesù? ma soltanto andando controcorrente si trova l’acqua sempre cristallina, quella sempre fresca, che nutre e da’ vita. E possiamo anche aiutarci in questo nostro pellegrinaggio vivendo insieme «nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, tutti i giorni della nostra vita». Discepoli di Gesù, fratelli e sorelle fra di noi , incamminati sulla stessa strada, in alcuni tratti faticosa, ma sappiamo di poter contare gli uni sugli altri. Anzi perché tutti possano camminare e camminare insieme, il Signore ha costituito ministeri particolari che manifestano la sua volontà perché tutti siano incoraggiati e sostenuti lungo la strada del Vangelo.
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Febbraio
Tutti i giorni FERIALI: | |
Ore 7,00: | Ufficio delle Letture e Lodi matutine |
Ore 18,00: | Santo Rosario |
Ore 19,00: | Canto del Vespro |
Lunedì | 17 |
Ore 8,00 |
per le anime del purgatorio |
Ore 18,30 |
deff. Sandonà Aldo e Rocchetto Maria |
||
Martedì | 18 |
Ore 8,00 |
per le anime del purgatorio |
Ore 18,30 |
deff. Eleonora, Ezio; deff. Toniato Lina e Alcide def. Zella Giancarlo; def. Mazzucato Dino |
||
Mercoledì | 19 |
Ore 8,00 |
per le famiglie fragili |
Ore 18,30 |
def. Fedon Luigi; def. Bozzo Marisa; def. Griggio Alberto Sr. deff. Giacometti Nereo e Luigina |
||
Giovedì |
20 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 |
Ore 18,30 |
deff. Silvio, Ida, Cesarina |
||
Venerdì |
21 |
Ore 18,30 |
per coloro che hanno perso la Speranza |
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato Cattedra di San Pietro |
22 |
Ore 18,00 |
deff. Silvio e Ronè; def. Mauchigna Gianni; def. Gianni deff. Bertogno Paolo e Antonio; deff. Salvato Maria, Veronica, Giulio deff. Maria Paola; don Delfino; def. Pometto Bianca; def. Reffo Paolo def. Colluto Antonio |
Domenica |
23 |
Ore 8,00 |
def. Zella Bruna; def. Zampieri Paolo |
VII^ T.O. |
Ore 10,00 |
per la comunità |
|
|
Ore 18,00 |
deff. Rubin Gino e Schiavo Maria |
|
Lunedì | 24 |
Ore 8,00 |
deff. Gino, Norma; def. Zanetti Giancarlo |
Ore 18,30 |
per i morti di tutte le guerre |
||
Martedì | 25 |
Ore 8,00 |
per gli ammalati dimenticati |
Ore 18,30 |
def. Calzavara Carlo; deff. Angelo, Stellina, Fernando Per la glorificazione di Madre M.Nazarena Majone |
||
Mercoledì | 26 |
Ore 8,00 |
per le famiglie in crisi |
Ore 18,30 |
def. Beggiora Amedeo; deff. Zorzi Giuseppe e Cristina def. Fiorenzato Antonio |
||
Giovedì |
27 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 |
Ore 18,30 |
deff. Bernardi Libera e Giuseppe; def. Nericcio Luciano deff. Ghion Ampelio e Isetta; deff. Sato Egisto eLaura |
||
Venerdì |
28 |
Ore 18,30 |
def. Tramarin Achille |
⇒→⇒→ | Ore 20,45 |
a san Lorenzo da Brindisi preghiera vicariale per le vocazioni |
|
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato |
01 |
Ore 18,00 |
deff. Sartori Giovanni e Greggio Zoe; def. Galante Nicola deff. Babetto Bruno e Rosa |
Domenica | 02 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
VIII^ T.O. | Ore 10,00 | deff. Noventa Giampaolo e Loredana | |
Ore 18,00 | per la comunità | ||
AGENDA DELLA COMUNITA'
CATECHESI:
Sabato 22/02/25:
► IC2-IC3 ore 09.30
► IC5 ore 15.00
► IC6 ore 9.30
►Il giovedì ore 15.30 in cripta catechesi per Adulti per scoprire l’enciclica di Papa Francesco sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo “Dilexit nos”.
Per i GENITORI
presso il patronato di Altichiero, lunedì 17 febbraio ore 20.45, una serata con Annalisa Baraldi sul tema “I bambini hanno sempre ragione?”.
NOI ASSOCIAZIONE:
CONTINUA il tesseramento al circolo NOI associazione, tutte le domeniche mattina in Centro Parrocchiale.
CARNEVALE 2025:
Sabato 22 febbraio ore 19.30 in Centro Parrocchiale Sacro Cuore cena di carnevale.
Prenotazioni entro il 17 /02/25: Daniela 3401463322 o Bianca 3400528006 – Vedi locandina con menu, programma della serata.
SFILATA IN MASCHERA:
Domenica 23 febbraio ore 14.00
- Le comunità di Altichiero e Sacro Cuore festeggiano il carnevale: partenza della sfilata con i carri e le mascherine dalla chiesa di Sacro Cuore …
In caso di maltempo la festa è rimandata a domenica 2 marzo.
CARITAS - Centro di Ascolto:
► mercoledì 19/02/25 dalle ore 16.00 alle 18.30
e
► mercoledì 26/02/25 dalle 16.00 alle 18.30.
Per appuntamenti telef. al n. 3311769934.
Gruppo SAN VINCENZO:
“La San Vincenzo” è un’opera di sostegno ai poveri, fondata nel ‘600 da San Vincenzo de Paoli il quale capì che la misericordia verso i bisognosi era la sua vera vocazione. Fondò le prime opere di carità che avevano il compito di assistere i poveri. Attualmente il gruppo, presente in parrocchia da cinquant’anni, è composto da una decina di persone che, in diversi modi e ognuno con le proprie peculiarità collabora e porta sostegno alle famiglie in difficoltà soprattutto con la distribuzione di borse alimentari. In quest’anno appena trascorso sono stati preparati mensilmente circa 60 pacchi per arrivare a soddisfare più di 160 persone. Quest’anno gli aiuti alimentari sono stati integrati da una distribuzione mirata di indumenti in buono stato ottenendo ampio consenso. Presenti e disponibili un mercoledì mattina al mese. Il gruppo si inserisce nella pastorale della parrocchia e partecipa in modo sinodale alle attività della CARITAS.
CONSIGLIO PASTORALE:
► Giovedì 20 febbraio ore 21.00
PREGHIERA VICARIALE PER LE VOCAZIONI:
l’appuntamento è nella chiesa di san Lorenzo da Brindisi Venerdì 28 febbraio alle ore 20.45 . Non priviamoci di questi momenti di grazia, è un buon farmaco per le nostre comunità e può propiziare quel terreno fecondo dove i giovani possono apprendere che la loro vita è vocazione, chiamati da Dio a diventare se stessi per spendersi a favore di chi incontreranno sul loro cammino.
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Lunedì e Sabato: dalle 9,00 alle 11,30 e Venerdì: dalle 16,30 alle 18,00
Mercoledì a Pontevigodarzere: dalle 9,00 alle 11,30
Confessioni in Chiesa: Giovedì dalle 16,00 alle 21,00
Numeri utili
Canonica: 049 600402 Parroco don Daniele M.: 3487444019
Diacono permanente Luigi M.: 3281570221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049 600546