Domenica 12 Marzo 2023
III Domenica di Quaresima
Dacci da bere, Signore
Il Vangelo di Giovanni è carico di incontri, incontri che Gesù fa. E la terza domenica di Quaresima dell’anno A fa risuonare per noi uno dei più straordinari incontri: quello con la donna samaritana. È una pagina intensa e a tratti rivoluzionaria, almeno per come noi ci siamo abituati nel tempo a pensare Dio e la relazione con lui.
I Vangeli nascono dalla memoria di comunità che raccontano la fede, che riscoprono nel quotidiano le vie Dio e le sfumature della sua presenza, che cercano risposte, che vogliono capire come può trovare realizzazione concreta quel comandamento dell’amore lasciato dal loro Signore risorto. Per questo ogni pagina che arriva a noi, che è stata scritta perché noi credessimo è una pagina preziosa che può aprire vie per il nostro cammino di fede.
Oggi, lasciamoci invadere dall’audacia della Samaritana. Una donna capace di portare il carico della vita, il peso di quei cinque mariti che la rendono sospetta tanto a noi quanto ai suoi stessi contemporanei, tanto da costringerla ad andare a prendere acqua nell’ora più calda del giorno. Una donna la cui concretezza emerge anche nei dettagli: «Signore, non ha un secchio e il pozzo è profondo; da dove prendi dunque quest’acqua viva?». Una donna che non tace, non si accontenta, non si fa zittire e interroga, scava e cerca un senso. Una donna che intuisce la novità di quell’uomo, di quelle parole, di quell’atteggiamento, e va fino in fondo.
L’acqua resta la grande metafora di questa domenica, il segno che attraversa le promesse di Dio al suo popolo e arriva a noi. L’acqua non conosce mai confini. È disponibile per chiunque la raccolga. Sgorga dalle profondità della terra o scende dalle altezze delle vette, e non sceglie, non evita, non esclude: invade, penetra, riempie. Così Dio: acqua che sgorga dalla roccia in un deserto. Così il Cristo: acqua viva che zampilla irrefrenabile e rende vivo chi ha sete. Davanti a noi, oggi, il fermo immagine va su un Gesù che ci viene incontro nell’ora più calda, quando forse, stanchi e sfiduciati, ci nascondiamo anche a noi stessi. E va sulla donna di Samaria, sulle sue domande, su quelle perplessità tangibili, su quella sua anfora lasciata lì ormai non più necessaria, o comunque superata da un’urgenza interiore: andare perché anche altri vedano, incontrino, scoprano colui che lei stessa ha visto, ha incontrato, ha scoperto: l’acqua viva che può dissetare ogni sete. «Sono io, che parlo con te». Gesù le chiede di accorgersi che il futuro che spera per lei è già iniziato! Solo allora la donna, lasciate con Gesù le sue tante, precedenti preoccupazioni, paure, disinganni, ferite, progetti infranti, tradimenti, maltrattamenti - (la donna intanto «lasciò la brocca») correrà in città e annuncerà il Messia. La Samaritana è figura di ognuno di noi: quando ci rassegniamo a una vita quotidiana scialba e sempre identica a se stessa; quando ci accontentiamo della nostra fatica di attingere acqua del pozzo per una giornata e basta; quando ci infastidiamo di richieste che ci scomodano... Proprio in questo momento il Signore viene; ci porta oltre la nostra quotidianità e la nostra banalità e ci fa capire che l'altro, qualsiasi altro, non è un intruso, ma rappresenta un invito ad andare oltre noi stessi, a trovare il meglio di noi.
«Dammi da bere, Signore Gesù, perché io viva, perché altri vivano, perché la vita, come acqua fresca e zampillante, possa scorrere nelle scelte di ogni giorno. Dammi da bere, Signore Gesù, ma non per riempire le mie anfore, ma per far vivere, per regalare sorsi di speranza. Dammi da bere, Signore Gesù, perché nelle ore più calde della vita e di questa nostra storia io possa essere in te acqua che disseta. Dacci da bere, Signore Gesù, rendici acqua che fa vivere!»
PRIMA CONFESSIONEIl Signore, ancora una volta, ci parla della sua misericordia accogliendo i nostri piccoli fratelli per il sacramento della Prima Confessione . Lui desidera donare la sua misericordia a ciascuno di noi. Non tardiamo all’appuntamento della sua Chiamata . Artusi Sofia, Artusi Alice, Boaretto Fabio, Boaretto Davide, Borzi Giulia, Caobianco Laura, De Carli Alberto, De Leo Almaz, Lamberti Marta, Lazzaro Andrea, Marai Bendazzoli Elena, Mazzetto Antonio, Passarella Alice, Pettenuzzo Alice, Sottile Greta. |
PROVA IL GUSTO DELLA SOLIDARIETA’Sabato 18 e Domenica 19 Marzo saranno presenti nel sagrato della chiesa i volontari ADMO ( Associazione Donatori Midollo Osseo) per l’iniziativa “UNA COLOMBA PER LA VITA” Un aiuto per le persone colpite dalla leucemia. I volontari saranno a disposizione per per informare e promuovere la donazione del midollo osseo. |
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Marzo
Lunedì |
13 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
def. Bianca; def. Forzan Bruno; def. Agnese M. |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
per le giovani famiglie |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
14 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
def. Gregolin Esterina; deff. Cantante Antonio Maria, Milena, Ottorino, Marisa, Antonio, Giuditta. def. Agnese M. |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Antonio |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì |
15 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
deff. Forzan Carlo, Luigia, Figli e Nipote; def. Agnese M. |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
per i missionari |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì |
09 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per le vocazioni |
||
segue |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Ricciardi Angela ed Enrico; def. Agnese M. def. Battiato Giovannino; def. Sguario Tullio |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì |
16 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 |
Santa Messa per i morti nelle guerre |
||
Ore 15,00 |
Via Crucis |
||
Ore 16,30 | Via Crucis per i bambini e i ragazzi | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Mason Antonio e Michele; def. Agnese M. deff. Luigi e MariaPia |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato |
17 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 18,30 |
def. Greggio Eleonora; def. Zella Giancarlo; deff. Fam. Mannini; def. Agnese M. |
||
Domenica
|
18 |
Ore 08,00 |
deff. Bacelle Alberto e Emma; Per Impetrazioni di Grazie F.D.Z. |
Ore 09,30 | def. Zella Aldo; def. Marangoni Giuseppe | ||
Ore 11,00 |
Iniziazione Cristiana IC6: Rito Grandi Intercessioni def. Mozzato Remo; def. Agnese M. |
||
Ore 18,30 |
per la comunità |
||
AGENDA DELLA COMUNITA'
QUARESIMA DI FRATERNITA’
► Lunedi 13 marzo : Lunedì di Quaresima: Essere poveri è una colpa?
Primo appuntamento dei lunedì di Quaresima nell’ itinerario di confronto e ascolto sul tema della povertà ore 21.00; guiderà l’incontro il prof. Luigi Gui sociologo. Saranno incontri da remoto con degli esperti e un dialogo con chi opera nel territorio.
Per il link su piattaforma zoom scrivere email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
► Lunedì 20 Marzo - Caratteristiche della povertà in Italia e nel Veneto.
► Lunedì 27 Marzo - Uno sguardo al nostro territorio
► Martedì 14 Marzo - ore 21.00 “A passi di danza”- Impariamo a camminare insieme , In Centro Parrocchiale .
► Giovedì 16 Marzo - insieme alla scuola del Maestro in adorazione per stare con Lui, dalle 15.00 alle 22.00
INIZIAZIONE CRISTIANA
Sabato 18 marzo
♦ ore 09:00 IC6
♦ ore 14.30 IC2 e IC3 e IC4
♦ ore 10.30 IC4
♦ ore 16.30 IC6
Domenica 19 marzo
♦ ore 11.00 i ragazzi di IC6 celebreranno con le loro famiglie e la comunità la Seconda Grande Intercessione
♦ ore 15.30 i ragazzi di IC5 si accosteranno per la prima volta al sacramento della confessione .
GIORNATA DI SPIRITUALITA’ A VILLA IMMACOLATA
Giovedì 23 marzo viene proposta una giornata di spiritualità diocesana a Villa Immacolata. Tema della giornata: ”La medicina dell’amicizia e della compassione”.
Informazioni e iscrizioni presso Carla Viviani Beggiora al n. 3496448534 entro domenica 19 marzo pv.
LABORATORIO GENITORI - ALTICUORE
Continua il percorso formativo per Genitori. Mercoledì 15 marzo alle ore 21.00 presso il nostro Centro Parrocchiale saranno con noi a condurre il tema “ Il coraggio di starci… insieme” Berta Cinetto e Lucio Babolin , soci fondatori della Comunità di accoglienza per minori “Maranatha”.
CORSO di lingua Italiana per adulti/e
La San Vincenzo - Caritas, in Centro Parrocchiale a partire da mercoledì 15 marzo ogni mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11.30. Per info. rivolgersi a Rosetta Venturini cell. 3381522784 .-
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546
Martedi | |
---|---|
dalle 9,00 | alle 11,00 |
Venerdì | |
dalle 15,30 | alle 18,00 |
Sabato | |
dalle 9,00 | alle 11,00 |
IN OGNI ALTRO MOMENTO PREVIO ACCORDO
Casa Canonica |
Parroco don Daniele |
Vicario don Fabio |
Diacono Luigi | |
049 600402 | 3487444019 | 3926130507 | 3281570221 | |
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |