Domenica 05 Marzo 2023
II Domenica di quaresima
Entrare in Quaresima
protesi a Pasqua
Iniziare il cammino liturgico della Quaresima puntando decisamente e gioiosamente verso la Pasqua, risveglia nei battezzati e nei catecumeni quelle consapevolezze capaci di sostenere l’impegnativo cammino di conversione perché, giunti alla Veglia pasquale, realmente si possa riconoscere nel canto dell’Exultet, il riflesso genuino della gioia del proprio cuore.
Entrare in Quaresima protesi a Pasqua è scegliere lo stile di Dio: tutto si è dato a noi nel Figlio e, in questa offerta, c’è per ognuno la possibilità e la grazia di farsi tutto dono. Questa è l’autentica ascesi quaresimale perché si possa approdare, interiormente rinnovati, alla Pasqua. La conversione non corrisponde ad un ritocco di facciata, ad un maquillage spirituale o morale: quello che ci necessita per vivere è un ri-orientamento, un ri-volgimento al Vangelo di Gesù e, da lui, ricevere la vita nuova che egli promette a tutti coloro che lo accolgono come Parola di Dio e sono disposti a compierla nella vita.
Entrare in Quaresima protesi a Pasqua significa convertirsi, cioè credere – che significa, appunto, “dar credito” – al Vangelo, interiormente con-vinti che il Vangelo sia la verità e il tesoro ineguagliabile della propria vita. Ma dar credito al Vangelo significa ri-orientare i desideri: dismettere quei desideri che sappiamo antievangelici, vecchi, “cattivi” – captivus è colui che è prigioniero – che ci rendono prigionieri di egoismi, di pregiudizi, di visioni contraffatte di Dio, degli altri, di sé, per iniziare a desiderare ciò che il Padre desidera e che ha manifestato negli stili di vita del Figlio Gesù, nei suoi sentimenti. Da lui apprendiamo ciò che conta e merita di essere perseguito nella vita. Ognuno sa, per esperienza personale, che non ci si distacca da ciò che rassicura, che è noto, che paga subito e in contanti, che è diventato seconda pelle, se non si è afferrati dal desiderio e dalla ricerca di un di più, di qualcosa o Qualcuno per cui valga la pena cambiare, ri-orientare o dismettere i desideri vecchi e rassicuranti. Se non si prova il desiderio intenso di vivere in modo nuovo, altro da quello abituale, si rimane saldamente ancorati al vecchio(ci siamo soffermati sul tema del desiderio e del desiderare nel messaggio di Quaresima-Pasqua del 2015, Al pozzo oltre il pozzo. Scavando i desideri).
Entrare in Quaresima protesi a Pasqua significa ri-apprendere umilmente a pregare.
La Quaresima è una formidabile, intensa, eccellente scuola di preghiera. Scuola, non diplomificio veloce e a buon mercato.
Le preghiere codificate, il rito, le formule, – quando la preghiera, il dialogo personale e intimo con Dio è trascurata o inesistente – possono diventare un perimetro sicuro e protettivo, fino a convincerci, pian piano, che tutto questo armamentario religioso, da solo, in automatico, possa bastare a garantirci di essere oranti discreti o, quantomeno, di aver assolto un precetto. (…)
La preghiera, il dialogo con Dio, senza sosta, è da convertire, proprio come sopra ricordato: ri-volgere, ri-orientare, riscoprendo la gratuità della lode, la fatica e l’umiltà di chiedere, di impetrare e di piangere, la gioia libera di ringraziare, la sanante umiliazione di alzare le mani, di domandare perdono e di lasciarsi rialzare. La preghiera cristiana obbedisce ad un semplice e fondamentale principio, così espresso da Gregorio di Nissa: “Non mancherà mai lo spazio a chi corre verso il Signore […]. Chi ascende non si ferma mai, va da inizio in inizio, secondo inizi che non finiscono mai”.
Entrare in Quaresima protesi a Pasqua significa fermarsi e accettare di guardarsi in faccia e in cuore, cominciando a sfilarsi maschere, a far cadere simulazioni e decidere di dismettere quelle stanche e invecchiate abitudini che mutilano la vita. È iniziare a liquidare, decisamente, ogni finta estetica religiosa.
Entrare in Quaresima protesi a Pasqua significa anche ri-aprire gli occhi sugli altri, ri-orientarsi verso di loro.
Solo quando “si frequenta Dio” e lo si accoglie in tutta la sua alterità e trascendenza, incontrandolo come amore gratuito ed eccedente, è possibile “frequentare l’umano” e guardarlo non come concorrente, né dall’alto in basso (e neppure viceversa), né con sguardo indifferente o giudicante o sprezzante o impaurito.. Ma, per questo, necessitiamo di un rifacimento del cuore, diventato duro, addirittura pietrificato (la sklerokardìa di cui parla la Scrittura: cf Mt 19,8; Mc 10,5; 16,14), ispessito dall’egoismo e che, continuamente, si lascia imprigionare dal sospetto, dalle paure, dai pregiudizi.
Entriamo con gioia in Quaresima protesi a Pasqua!
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Marzo
Lunedì |
06 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
deff.Beggiora Antonio e Rava Gino; def. Gina deff. Scognamilio Angelo e fam.; def. Bianca |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Piovesan Carla; deff. F.D.Z.; def. Gina def. Bilato Giovanni |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
07 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i missionari |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
per le vocazioni; secondo intenzione A. |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì |
08 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
def. Camillo |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Formisano Fernando; deff. Giovanni, Carlina, Massimo, Mirco |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì |
09 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
def. Bruno; deff. Fiorenzato Antonio e Maria Cristina |
||
segue |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Babetto Giancarlo e genit.; sec. intenzione M.L |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì |
10 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 |
Santa Messa per i morti nelle guerre |
||
Ore 15,00 |
Via Crucis |
||
Ore 16,30 | Via Crucis per i bambini e i ragazzi | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Tognon Ester (Ann.) ; deff. F.D.Z. |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato |
11 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 18,30 |
deff. Sartori Giovanni e Zoe; def. Greggio Maria; deff. Gasparini Antonio e Beccaro Gianni; def. Scarabottolo Marisa; deff. Turrini Lino, Rita, Laura; deff. Vitadello Giampaolo e Toniato Regina deff. Franca e Rino |
||
Domenica
|
12 |
Ore 08,00 |
deff. Cavinato Mario e Buischio Letizia |
Ore 09,30 | per la comunità | ||
Ore 11,00 |
per i ragazzi che si accosteranno ai sacramenti dell’IC deff. fam. Andreatta Lionello e Rossi |
||
Ore 18,30 |
per la comunità |
||
AGENDA DELLA CONUNITA'
QUARESIMA DI FRATERNITA’
► Martedì 7 marzo: ore 21.00 “A passi di danza”- Impariamo a camminare insieme , In Centro Parrocchiale .
► Giovedì 09 : insieme alla scuola del Maestro in adorazione per stare con Lui, dalle 15.00 alle 22.00
► Venerdì 10 marzo: ore 08.00 santa Messa
► Ore 15.00 via crucis in chiesa, per tutti la meditazione della passione di Gesù
► Ore 16.30 Via crucis per i ragazzi in cripta. -
► Ore 18.30 santa Messa
► Ore 19.00 santa Messa nella chiesa di S.Francesco.
Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (anche la CEI aderisce) propone di celebrare una Messa per le vittime della guerra in Ucraina e chiedere il dono della pace. Le parrocchie della Città (quindi anche noi) sono invitate ad unirsi alla celebrazione presieduta dal vescovo Claudio presso la Chiesa di San Francesco, (via S. Francesco) alle ore 19.00. (Partenza ore 18.00 da S.Cuore)
► Ore 23.30 partenza per adorazione a Santa Lucia – ritrovo nel sagrato della chiesa
Iniziazione cristiana
Sabato 11 Marzo 2023
♦ ore 09:00 IC6
♦ ore 14.30 IC2 e IC3 e IC4
♦ ore 10.30 IC4 ore 16.30 IC6
♦ Sabato 11 marzo, in mattinata, partenza ore 10.30, i ragazzi di IC5 faranno la loro uscita catechistica presso il Santuario di San Leopoldo.
Domenica 12 Marzo 2023
♦ Accompagniamo i ragazzi a celebrare il compimento dell’Iniziazione Cristiana, la vita nuova in Cristo, nella s.Messa delle ore 11.00 i ragazzi di IC6 celebreranno con le loro famiglie e la comunità la Prima Grande Intercessione
CORSO di lingua Italiana
per adulti/e
La San Vincenzo - Caritas, per persone provenienti da altri paesi o per adulti italiani che vogliono rafforzare la propria capacità espressiva, propone un corso di lingua italiana che si terrà in Centro Parrocchiale a partire da mercoledì 15 marzo ogni mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11.30.
Per info. rivolgersi a Rosetta Venturini cell. 3381522784 .
PERCORSO QUARESIMALE
SULLA POVERTA’
Per i prossimi lunedì di Quaresima è proposto un itinerario di confronto e ascolto sul tema della povertà.
Saranno incontri da remoto con degli esperti e un dialogo con chi opera nel territorio..
Per il link su piattaforma zoom scrivere email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
► Lunedì 13 Marzo - Essere poveri è una colpa?
► Lunedì 20 Marzo - Caratteristiche della povertà in Italia e nel Veneto.
► Lunedì 27 Marzo - Uno sguardo al nostro territorio
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546
Martedi | |
---|---|
dalle 9,00 | alle 11,00 |
Venerdì | |
dalle 15,30 | alle 18,00 |
Sabato | |
dalle 9,00 | alle 11,00 |
IN OGNI ALTRO MOMENTO PREVIO ACCORDO
Casa Canonica |
Parroco don Daniele |
Vicario don Fabio |
Diacono Luigi | |
049 600402 | 3487444019 | 3926130507 | 3281570221 | |
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |