Domenica 5 luglio 2015- Domenica 12 luglio 2015
LAUDATO SII...
- 1. “Laudato si', mi' Signore”, cantava san Francesco d'Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l'esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia.
- 2. Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell'uso irresponsabile e dell'abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La violenza che c'è nel cuore umano ferito dal peccato si manifesta anche nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nell'acqua, nell'aria e negli esseri viventi. Per questo, fra i poveri più abbandonati e maltrattati, c'è la nostra oppressa e devastata terra, che «geme e soffre le doglie del parto»
- 3. La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare. Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore, non si pente di averci creato. L'umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune. Desidero esprimere riconoscenza, incoraggiare e ringraziare tutti coloro che, nei più svariati settori dell'attività umana, stanno lavorando per garantire la protezione della casa che condividiamo. Meritano una gratitudine speciale quanti lottano con vigore per risolvere le drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei più poveri del mondo. I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com'è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi.
- 4. Spero che questa Lettera enciclica, che si aggiunge al Magistero sociale della Chiesa, ci aiuti a riconoscere la grandezza, l'urgenza e la bellezza della sfida che ci si presenta. In primo luogo, farò un breve percorso attraverso vari aspetti dell'attuale crisi ecologica allo scopo di assumere i migliori frutti della ricerca scientifica oggi disponibile, lasciarcene toccare in profondità e dare una base di concretezza al percorso etico e spirituale che segue. A partire da questa panoramica, riprenderò alcune argomentazioni che scaturiscono dalla tradizione giudeo-cristiana, al fine di dare maggiore coerenza al nostro impegno per l'ambiente. Poi proverò ad arrivare alle radici della situazione attuale, in modo da coglierne non solo i sintomi ma anche le cause più profonde. Così potremo proporre un'ecologia che, nelle sue diverse dimensioni, integri il posto specifico che l'essere umano occupa in questo mondo e le sue relazioni con la realtà che lo circonda,
Papa Francesco
VITA DI COMLIMITA'
FESTOSAMENTE ...insieme
E' stata una festa che ha visto l'incontrarsi di giovani e adulti nell'atto gioioso sportivo della sfida fraterna e leale. Rinnovo il . mio e il GRAZIE della comunità al circolo NOI che ha promosso l'attività. I giovani organizzatori del '97 che hanno chiamat,. incoraggiato, sostenuto e arbitrato, le numerose squadre partecipanti al Paletto. Le ragazze che hanno dato vita e accompagnato in tempi veramente eccezionali l'organizzazione del GreenVolley, i volontari adulti e non, che hanno creato l'ambiente permettendo anche al pubblico presente di sostare in compagnia davanti a un buon panino e una bibita fresca. A tutti grazie di cuore. Il guadagno della manifestazione, sarà impegnato per la ristrutturazione del nostro centro parrocchiale per il bene dei piccoli, giovani e adulti della nostra comunità.
CAMPO-SCUOLA
Con lunedì 13 luglio inizia il periodo dedicato al campo-scuola Un esperienza significativa per i nostri ragazzi. Una settimana vissuta all'insegna della fraternità, della preghiera, del gioco e del confronto. Giorni di GRAZIA per i ragazzi, per le famiglie, per gli educatori, adulti e per la comunità intera. Il campo-scuola, non è cosa di chi lo organizza, ma della comunità che chiede a delle persone di occuparsi dei suoi figli. Allora incoraggiamo gli educatori e accompagnatori che partono con i nostri ragazzi a nome nostro. Sosteniamoli pregando per loro e per i nostri ragazzi perché possano vivere uno speciale incontro di amicizia tra di loro, con la realtà che incontreranno e con il Signore Gesù.
Dal 13 al 18 luglio accompagniamo i ragazzi delle superiori nell' esperienza al SERMI.G. Torino.
Dal 19 al 25 luglio accompagniamo i ragazzi delle medie che vivranno la loro esperienza a Molina di Ledro. Trento.
Dal 26 luglio al 1 agosto accompagniamo con la preghiera i bambini delle elementari che vivranno l'esperienza di campo a Passo Brocon, Trento. Dal 3 agosto al 7 agosto accompagniamo i nostri giovani nella loro esperienza itinerante verso i luoghi di San Benedetto da Norcia.
BOLLETTINO PER LE FAMIGLIE
Con questo numero, sospenderemo la distribuzione del bollettino per le famiglie fino a settembre. Chi lo desidera, ogni 15 giorni, il bollettino lo può trovare alle porte della chiesa.
BREVI IN COMUN1TA':
Lunedì 6
ore 21.00 direttivò noi
ore 21.00 incontro animatori camposcuola P.Brocon
martedi 7
ore 21.00 equipe per il progetto di ristrutt patronato
mercoledi 8
ore 21.00 presidenza vicariale per catechesi adulti
giovedf 9
ore 21.00 incontro equipe cuochi case campo-scuola
domenica 13
inizia il primo campo-scuola