XXIX" DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - anno A
LETTURE: Is 45,1.4-6; Sal 95; 1 Ts 1,1-5b; Mt 22,15-21
IL COMPITO DEL CRISTIANO NEL MONDO
La parola di Gesù richiama la nostra riflessione su uno dei problemi più importanti e cruciali dei cristiani oggi. L'uomo moderno ha la profonda convinzione di avere un compito storico da svolgere sulla terra, un compito che è proporzionato alle sue possibilità sempre maggiori e che implica un reale dominio sull'universo. Il fine è questo: la promozione della comunità umana nel seno di una «città» sempre più fraterna. Questa presa di coscienza si accompagna talvolta a una critica amara nei confronti della religione, che viene considerata la responsabile della secolare alienazione degli uomini. Molti assumono nei confronti della religione un atteggiamento di non considerazione, come se essa non avesse alcun apporto positivo da offrire. La fede cristiana, vissuta integralmente, lungi dal suggerire rassegnazione ed evasione nei confronti dei compiti terreni dell'uomo, aiuta il credente ad assumere le proprie responsabilità nel raggiungimento degli obiettivi che si impongono alla coscienza moderna. Gli appelli del mondo attuale trovano una eco sempre più profonda in vasti strati del popolo cristiano, e fortunatamente non sono scarsi i cristiani coerenti che si assumono i ruoli della promozione, della liberazione e della costruzione di una città terrena più giusta ed umana.
Annibale Maria Di Francia, nato a Messina (1851-1927), fu ordinato sacerdote il 16 marzo 1878. Si dedicò alla redenzione morale e spirituale del Quartiere Avignone e fondò gli Orfanotrofi Anton/ani femminili e maschili (1882-1883) e le Congregazioni religiose delle Figlie del Divino Zelo (19 marzo 1887) e dei Rogazionisti del Cuore di Gesù (16 maggio 1897). Intuì fin dall'adolescenza la necessità della preghiera per le vocazioni e si prodigo in tutti i modi per la diffusione del divino comando di Gesù: "La messe è abbondantema gli operai sono pochi: Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella messe" (Mt 9,37-38; Lc 10,2). Sacerdote dotto e zelante, coltivò e predicò l'amore per la parola di Dio, l'Eucaristia, la Vergine Maria, i Santi e la Chiesa, manifestando particolare devozione e spirito di obbedienza verso il Papa e i Vescovi, successori degli apostoli. Sentì forte l'anelito missionario, desiderò infatti che la preghiera del Rogate diventasse universale. È riconosciuto come "vero padre degli orfani e dei poveri" ed "autentico anticipatore e zelante maestro della moderna pastorale vocazionale'
Manda i tuoi ministri
preghiera di Sant'AnnibaleCuore dolcissimo di Gesù,
che hai detto di pregare
il padrone della messe,
perché mandi buoni operai nella sua messe,
noi ti supplichiamo di mandare
alla santa Chiesa
i tuoi ministri che pieni del tuo Spirito
conducano alla vita eterna tutte le anime.
Padrone della messe, degnati, di mandare
buoni operai nella tua messe. Amen
Giovedì 23 ottobre ore 18.30
celebreremo l'Eucarestia in onore di Sant'Annibale Maria di Francia, fondatore della congregazione delle Figlie del Divino Zelo. Insieme al santo, pregheremo il Signore perché mandi santi sacerdoti, ferventi religiosi e missionari coraggiosi alla nostra Chiesa.
VITA DI COMUNITÀ
INCONTRO VOLONTARI E SOCI NOI.
Martedì 21 alle ore 21.00: in patronato abbiamo la possibilità di confrontarci sulla proposta comunitaria del centro parrocchiale, come luogo educativo e di incontro.
Chiediamo a tuffi i volontari e ai soci di non mancare a questo prezioso appuntamento.
Concerto d'organo
Oggi domenica 19 alle ore 16.30 nel nostro Tempio del Sacro Cuore di Gesù continuerà la stagione concertistica. Avremo l'opportunità di gustare le musiche di Felix Mendeisson J3ùrtholdy (1809-1847); Charles-Marie Widor (1844-1937); Louis Vierne (1870-1937); Cèsar
Franck (1822-1890); interpretate all'organo dalla Maestra Chiaro Halasst'.
Pranzo degli ospiti e con gli ospiti
Domenica 26 ottobre avremo in patronato ospiti graditi, nostri fratelli in necessità, che condivideranno con noi il pranzo. Grazie a tutti i volontari che mantengono vivo il Vangelo di Gesù nella nostra comunità, specialmente quel passo che dice: "avevo fame e mi avete dato da mangiare..." (Matteo 25)
Mese di ottobre, mese del rosario
11 Rosario è nato dall'amore dei cristiani per Maria in epoca medioevale, forse al tempo delle crociate in Terrasanta. Ottobre, tempo per riscoprire anche in famiglia una preghiera così semplice, bella e preziosa agli occhi di Dio.
SANTE MESSE NELLA SETTIMANA
08.00 secondo intenzioni di una persona;
10.00 deff. Incendi Giovanni e Silvana;
11.30 per la Comunità;
18.30 def. Fasolo Carla; def. Peruzzo Domenico
Lunedì 20
08.00 deff. Bilato Ida, Silvio, Cesarina, Carlo.
18.30 def. Buischio Letizia; def. Forzan Norma; def. Zaninello Bruna; deff. Boscolo Lisa e Natale; def. Buischio Letizia; def. Ferraretto Giolindo
Martedì 21
08.00 per i benefattori vivi e defunti;
18.30 deff. fam. Zampieri Severino deff. Francesco e famigliari
Mercoledì 22
08,00 def. Giorgi Marioi;
18.30 def. Zilio Franca; def. Berto Franca; def. Forzan Bruno.
Giovedì 23
08.00 per invocare il dono di vocazioni al sacerdozio,alla vita consacrata e missionaria;
18.30 def. Berton Giuseppe; def. Natalicchio Armando; def. De Agostini Antonio
Venerdì 24
08.00 per invocare il dono della misericordia;
18.30 deff. Cristofoli Adriano, Ines; pro offerente
Sabato 25
08.00 def. Chiucchini Italo;
18.30 deff. Zanetti Gino e Norma; deff. Biloto Ottavio e Armando; deff. Zanon Elisa, Lino e famigliari;
Domenica 26
08.00 per i giovani della nostra comunità;
10.00 deff. Sabbadin Antonio, Canotto Luigia; def. Schiavo Mario;
50° anniversario di matrimonio di Liparini Luigi e Bilato Grazìella. Congratulazioni!
11.30 Battesimo di Draghi Gabriele di Roberto e Di Costanzo Marlene; Benvenuto!
18.30 per la comunità