Domenica 05 Novembre 2023
«I vostri nomi sono scritti nei cieli»
(cf. Luca 10,2)
«I vostri nomi sono scritti nei cieli», è una parola di Gesù che sembra fuori dal mondo, ed è effettivamente un’audace incursione oltre il perimetro della storia umana. Ma come si può osare, nel 2023, di sbirciare sopra le cose terrene? L’orizzonte della vita si è così abbassato che tutti avvertiamo sulle nostre spalle il peso delle guerre, con atrocità assurde, incluse – è difficile perfino scriverlo – le decapitazioni dei bambini. …
Le crisi degli ultimi decenni fanno pensare che la scomparsa del genere umano, immaginata nel leopardiano Dialogo di un folletto e di uno gnomo, non sia un mero esercizio poetico. Le armi atomiche sono l’inquietante simbolo di un potere autodistruttore mai posseduto prima dall’umanità.
Davvero la fede nel regno dei cieli può apparire ingenua e pericolosa; ad essa
infatti Zarathustra-Nietzsche oppone il regno della terra, definendo «avvelenatori» coloro che parlano di speranze ultraterrene. Un monito che non va preso sottogamba. L’annuncio della vita eterna deve innestarsi nella trama quotidiana della vita terrena, pena il rifiuto e l’insignificanza… La fede nel Dio della vita – lo diceva Bonhoeffer – non deve nascere come analgesico contro i mali e la paura della morte, ma sgorgare dal cuore della vita stessa.
Se i nostri nomi sono scritti nei cieli è proprio perché la terra ne riconosca il valore e non riesca a travolgerli per sempre. Se i nostri nomi fossero scritti solo sulla terra non ci sarebbe memoria durevole se non per i grandi, i potenti e gli eroi, i cui nomi sono incisi nei libri e sulle lapidi. Ma l’immensa schiera dei semplici, dei dimenticati e calpestati, compresi gli invisibili che non hanno mai potuto trasferire i loro nomi su qualche registro terreno, nemmeno sull’anagrafe comunale o parrocchiale, dove sarebbero finiti?
“Commemorare” i defunti, per chi crede nel Dio della vita, non è semplicemente “rammentare” i propri cari, richiamarli alla mente; e nemmeno solo “ricordare” i propri cari, reinserirli nel cuore. Commemorare significa sollecitare la “memoria” di Dio, nel cui infinito registro i nomi di tutti, anche degli invisibili, sono scritti con inchiostro indelebile. Entrando umilmente con la preghiera in quell’inesauribile archivio che è la memoria di Dio noi possiamo commemorare, fare “memoria con” Lui di tutti gli esseri umani; perché solo in Lui, “il Dio dei viventi”, nessuno è morto e tutti vivono (cf. Mt 22,32).
La preghiera per i defunti è un gesto “memoriale” sempre, ma specialmente quando prende forma liturgica. Nella preghiera eucaristica è particolarmente evidente: la morte non spazza via i nomi ma li sposta di qualche riga; quelli che chiamiamo “vivi” sono commemorati là dove si nominano il Papa, il vescovo, i presbìteri, i diaconi e tutto il popolo di Dio; quelli che chiamiamo “morti” scivolano poco più avanti e sono commemorati là dove si nominano i fedeli defunti, insieme a tutti coloro che hanno lasciato questo mondo. Per chi crede, la morte non è oblio ma ingresso nel Cristo risorto; non recide dunque i vincoli ma li ridefinisce; il mistero della “comunione dei santi” lega la Chiesa pellegrina a quella in via di purificazione e a tutti i salvati.
Perché sia davvero commemorazione, e non solo intimistico ricordo, la preghiera per i defunti va estesa anche ai nomi scartati, cancellati o mai registrati, di cui solo Dio ha memoria. Ce ne sono anche vicino a noi, come i nostri simili spuntati alla vita nel grembo e mai accolti alla luce, o quelli avvicinatisi alle nostre coste nei barconi e lasciati soccombere in mare. E anche semplicemente “L’eterno riposo”, bisbigliato tra una tomba e l’altra, pensando a tutti, esercita alla cura di tutti, davvero di tutti.
Erio Castellucci
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Novembre
Lunedì |
6 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per coloro che non hanno speranza | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. suore FDZ |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
7 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per la comunità diocesana | ||
San Prosdocimo |
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
|
Ore 18,30 |
def. don Bruno |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì |
8 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 |
per la pace |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Formisano Fernando; def. don Bruno deff. fam. Frabetti; def. Boschetto Elsa |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì |
9 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 |
per le vocazioni sacerdotali |
||
Ded. Basilica Lateranense |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica e Confessioni fino alle ore 21,00 |
|
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Babetto Giancarlo e genitori deff. Summonte Mario e Martino Annamaria deff. Lion Ampelio e Isetta; def. Mauro deff. Sato Egisto e Laura; def. secondo intenzioni ML def. Nericcio Luciano |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì |
10 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 |
deff. fam. Levorato Sante, Maria, Gastone |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. don Bruno; def. Chierico Vilma |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato |
11 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
San Martino di Tour |
Ore 18,00 |
deff. Sartori Giovanni e Zoe; def. Greggio Maria; def. Morandi Giuseppe (II° ann.) deff. Turrini Rino, Rita e Laura; def. De Munari Carmela def. Bilato Federico; def. Bari Michele |
|
Domenica |
12 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
XXXII T.Ordinario |
Ore 10,00 |
def. De Agostini Antonio |
|
Ore 18,00 |
per la comunità |
||
AGENDA DELLA COMUNITA'
Catechesi
Iniziazione Cristiana dei ragazzi
► IC2 venerdì 10 ore 21.00 in Centro Parrocchiale, incontro per i genitori dei bambini del secondo anno.
► IC5 domenica ore 16.00 incontro Genitori e figli in Centro Parrocchiale
► IC6 ragazzi ore 10.30
► I gruppi IC1 e IC2 inizieranno il loro percorso la prima domenica di Avvento il 3 dicembre alla s.Messa delle ore 18.00 il rito di accoglienza.
NUOVO ORARIO SANTE MESSE
Dal 1 novembre sono cambiati gli orari delle s. Messe:
♦ Sabato: ore 18.00
♦ Domenica: ore 08.00 - 10.00 - 18.00
♦ Feriali dal lunedì al venerdì ore 15.30 e 18.30; lodi ore 7.30 - vespri ore 19.00
Azione Cattolica
In queste settimane riprendono le attività dei gruppi giovanili. Da domenica 19 novembre i gruppi di ACR (elementari e medie) inizieranno i loro percorsi esperienziali.
Due giorni di formazione per gli educatori alla fede
Sabato e domenica 12, a Pontevigodarzere si incontreranno gli educatori delle comunità del vicariato di Arcella per un momento formativo, le attività termineranno con la celebrazione dell’Eucarestia e il pranzo insieme.
Corso di Italiano
la San Vincenzo- Caritas, per venire incontro alla difficoltà di comunicazione di alcune persone provenienti da altri paesi o per adulti italiani che vogliono rafforzare la propria capacità espressiva, propone un corso di lingua italiana che si terrà presso i locali del Centro Parrocchiale a partire da mercoledì 8 novembre 2023.
Gli incontri saranno ogni mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11,30.
Per informazioni rivolgersi a Rosetta Venturini, cell. 338 1522784
San Prosdocimo
È festa, martedì 7 novembre 2023, per la nostra Chiesa di Padova, che celebra la solennità di san Prosdocimo, proto vescovo e patrono principale della Diocesi di Padova oltre che evangelizzatore delle genti venete.
Il vescovo Claudio presiederà la solenne celebrazione eucaristica alle ore 18.30, nella basilica di Santa Giustina, dove si trova la tomba del santo vescovo.
Un occasione per riflettere sulle radici della nostra fede e vivere un’esperienza di comunione ecclesiale .
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546