Domenica 26 Febbraio 2023
I° Domenica di quaresima
Ascesi quaresimale
Papa Francesco
L’ascesi quaresimale è un impegno, sempre animato dalla Grazia, per superare le nostre mancanze di fede e le resistenze a seguire Gesù sul cammino della croce. Proprio come ciò di cui aveva bisogno Pietro e gli altri discepoli. Per approfondire la nostra conoscenza del Maestro, per comprendere e accogliere fino in fondo il mistero della salvezza divina, realizzata nel dono totale di sé per amore, bisogna lasciarsi condurre da Lui in disparte e in alto, distaccandosi dalle mediocrità e dalle vanità. Bisogna mettersi in cammino, un cammino in salita, che richiede sforzo, sacrificio e concentrazione, come una escursione in montagna.
Il cammino ascetico quaresimale ha come meta una trasfigurazione, personale ed ecclesiale… che trova il suo modello in Gesù |
Il cammino ascetico quaresimale ha come meta una trasfigurazione, personale ed ecclesiale. Una trasformazione che, trova il suo modello in quella di Gesù e si opera per la grazia del suo mistero pasquale. Affinché tale trasfigurazione si possa realizzare in noi quest’anno, vorrei proporre due “sentieri” da seguire per salire insieme a Gesù e giungere con Lui alla meta.
Il primo sentiero fa riferimento ai discepoli sul Tabor, mentre contemplano Gesù trasfigurato. La voce dalla nube dice: «Ascoltatelo» (Mt 17,5). Dunque la prima indicazione è molto chiara: ascoltare Gesù. La Quaresima è tempo di grazia nella misura in cui ci mettiamo in ascolto di Lui che ci parla. E come ci parla? Anzitutto nella Parola di Dio, che la Chiesa ci offre nella Liturgia: non lasciamola cadere nel vuoto; se non possiamo partecipare sempre alla Messa, leggiamo le Letture bibliche giorno per giorno, anche con l’aiuto di internet. Oltre che nelle Scritture, il Signore ci parla nei fratelli, soprattutto nei volti e nelle storie di coloro che hanno bisogno di aiuto.
…la prima indicazione è molto chiara: ascoltare Gesù. |
All’udire la voce del Padre, «i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore. Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: “Alzatevi e non temete”. Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo» (Mt 17,6-8). Ecco la seconda indicazione per questa Quaresima: non rifugiarsi in una religiosità fatta di eventi straordinari, di esperienze suggestive, per paura di affrontare la realtà con le sue fatiche quotidiane, le sue durezze e le sue contraddizioni. La luce che Gesù mostra ai discepoli è un anticipo della gloria pasquale, e verso quella bisogna andare, seguendo “Lui Pasqua: il “ritiro” non è fine a sé stesso, ma ci prepara a vivere con fede, speranza e amore la passione e la croce, per giungere alla risurrezione.
Proposta di preghiera e di ascolto della Parola di Dio
Prepariamo l’angolo bello, l’angolo della preghiera mettendo: la tovaglietta, il crocifisso, il tronchetto della preghiera e la candela.
Chiudo la giornata riprendendo la Parola di Dio della domenica chiedendomi: cosa dice la Parola di Dio? Ripercorro la mia giornata, gli incontri, i volti, il lavoro svolto, i “si” che ho detto e le fatiche che ho affrontato, gli impegni che ho evitato, cosa dice a me la Parola di Dio al termine della mia giornata?
Ringrazio per il bene compiuto; chiedo perdono per il bene omesso e il male fatto,
chiedo il dono dello Spirito Santo per vivere il giorno successivo, con lo Spirito di Gesù.
Affido la mia vita, il mio riposo e il nuovo giorno a Maria.
non rifugiarsi in una religiosità fatta di eventi straordinari, di esperienze suggestive, per paura di affrontare la realtà con le sue fatiche quotidiane, le sue durezze e le sue contraddizioni. |
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 4,1-11
In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: "Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio"».
Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti: "Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra"». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: "Non metterai alla prova il Signore Dio tuo"».
Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vàttene, satana! Sta scritto infatti: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto"».
Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Febbraio/Marzo
Lunedì |
27 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per le giovani madri |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Bernardi Libera e Giuseppe; deff. Com. F.D.Z. deff. Fecchio Narciso e Clara; def. Porta Carlo def. Ganci Salvatore; secondo intenzione C. |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
28 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i missionari |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Tramarin Achille; deff. Comunità F.D.Z. secondo intenzione C. |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì |
01 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per invocare il Dono |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Galante Nicola; deff. comunità F.D.Z. deff. Zanetto Luciano e Umberto; secondo intenzione C.
|
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì |
02 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
deff. Noventa Loredana e Giampaolo; def. De Marchi Tosca |
||
segue |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. comunità F.D.Z. Padova; def. Enza |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì |
03 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 | per i morti nelle guerre | ||
Ore 15,00 |
Via Crucis |
||
Ore 16,30 | Via Crucis per i bambini e i ragazzi | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Dalla Valle Domenico; def. Comunità F.D.Z. |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato |
04 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 18,30 |
deff. Babetto Bruno e Rosa; deff. Comunità F.D.Z.. |
||
Domenica
|
05 |
Ore 08,00 |
per la comunità |
Ore 09,30 | per la comunità | ||
Ore 11,00 |
per i ragazzi che si accosteranno ai sacramenti dell’Iniziazione Cristiana |
||
Ore 18,30 |
def. Mozzato Remo |
||
QUARESIMA DI FRATERNITA’
Lunedi 27 febbraio
la catechesi adulti e adultissimi è sospesa
Martedì 28 febbraio
► ore 21.00 “A passi di danza”- Impariamo a camminare insieme , allo stesso modo, semplice . Per tutti i collaboratori parrocchiali nella ricerca della comunione facendo esperienza con la Danza, cercando il dialogo con il linguaggio del corpo. In Centro Parrocchiale .
Mercoledì 1 marzo
laboratorio per genitori ore 21.00 presso il patronato di Altichiero. Attività per costruire insieme l’incontro di mercoledì 15 condotto da Lucio Babolin e Berta Cinetto sul tema “Il coraggio di starci…insieme “
Giovedì 2 marzo
adorazione Eucaristica dopo la s.Messa delle ore 15.00 fino alle ore 22.00.
Venerdì 3 marzo
● O re 08.00 Santa Messa
● Ore 15.00 via crucis in chiesa, per tutti la meditazione della passione di Gesù
● Ore 16.30 Via crucis per i ragazzi in cripta.
● Ore 18.30 s.Messa
● Ore 23.30 partenza per adorazione a Santa Lucia – ritrovo nel sagrato della chiesa.
INIZIAZIONE CRISTIANA
Sabato 4 marzo
■ ore 09.00 incontro IC6
■ ore 16.30 incontro IC6
■ ore 16.30 seconda celebrazione penitenziale per i ragazzi del gruppo di IC5
Domenica 5 marzo
■ ore 16.30 incontro per genitori e figli del gruppo di IC4
CORSO di lingua Italiana per adulti/e
La San Vincenzo - Caritas, per persone provenienti da altri paesi o per adulti italiani che vogliono rafforzare la propria capacità espressiva, propone un corso di lingua italiana che si terrà in Centro Parrocchiale a partire da mercoledì 15 marzo ogni mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11.30.
Per info. rivolgersi a Rosetta Venturini cell. 3381522784 .
PERCORSO QUARESIMALE SULLA POVERTA’
Ne prossimi lunedì di Quaresima verrà proposto un itinerario di confronto e ascolto sul tema della povertà. Saranno incontri da remoto con degli esperti e un dialogo con chi opera nel territorio . Lunedì 13 Marzo - ♦ Lunedì 20 Marzo - Caratteristiche della povertà in Italia e nel Veneto.
♦ Lunedì 27 Marzo - Uno sguardo al nostro territorio
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546
Martedi | |
---|---|
dalle 9,00 | alle 11,00 |
Venerdì | |
dalle 15,30 | alle 18,00 |
Sabato | |
dalle 9,00 | alle 11,00 |
IN OGNI ALTRO MOMENTO PREVIO ACCORDO
Casa Canonica |
Parroco don Daniele |
Vicario don Fabio |
Diacono Luigi | |
049 600402 | 3487444019 | 3926130507 | 3281570221 | |
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |