Domenica 19 Febbraio 2023
VII^Tempo Ordinario
Iniziamo insieme la Quaresima
Papa Francesco
«Ritornate a me con tutto il cuore» (Gl 2,12). |
Iniziamo il cammino della Quaresima. Esso si apre con le parole del profeta Gioele, che indicano la direzione da seguire. C’è un invito che nasce dal cuore di Dio, che con le braccia spalancate e gli occhi pieni di nostalgia ci supplica: «Ritornate a me con tutto il cuore» (Gl 2,12). Ritornate a me. La Quaresima è un viaggio di ritorno a Dio. Quante volte, indaffarati o indifferenti, gli abbiamo detto: “Signore, verrò da Te dopo, aspetta… Oggi non posso, ma domani comincerò a pregare e a fare qualcosa per gli altri”. E così un giorno dopo l’altro. Ora Dio fa appello al nostro cuore. Nella vita avremo sempre cose da fare e avremo scuse da presentare, ma, fratelli e sorelle, oggi è il tempo di ritornare a Dio.
il viaggio di ritorno a Dio è ostacolato dai nostri malsani attaccamenti, è trattenuto dai lacci seducenti dei vizi, dalle false sicurezze dei soldi e dell’apparire, dal lamento vittimista che paralizza. |
Ritornate a me, dice, con tutto il cuore. La Quaresima è un viaggio che coinvolge tutta la nostra vita, tutto noi stessi. È il tempo per verificare le strade che stiamo percorrendo, per ritrovare la via che ci riporta a casa, per riscoprire il legame fondamentale con Dio, da cui tutto dipende. La Quaresima non è una raccolta di fioretti, è discernere dove è orientato il cuore. Questo è il centro della Quaresima: dove è orientato il mio cuore? Proviamo a chiederci: dove mi porta il navigatore della mia vita, verso Dio o verso il mio io? Vivo per piacere al Signore, o per essere notato, lodato, preferito, al primo posto e così via? Ho un cuore “ballerino”, che fa un passo avanti e uno indietro, ama un po’ il Signore e un po’ il mondo, oppure un cuore saldo in Dio? Sto bene con le mie ipocrisie, o lotto per liberare il cuore dalle doppiezze e dalle falsità che lo incatenano?
La Quaresima non è una raccolta di fioretti, è discernere dove è orientato il cuore. |
Il viaggio della Quaresima è un esodo, è un esodo dalla schiavitù alla libertà. Sono quaranta giorni che ricordano i quarant’anni in cui il popolo di Dio viaggiò nel deserto per tornare alla terra di origine. Ma quanto fu difficile lasciare l’Egitto! È stato più difficile lasciare l’Egitto del cuore del popolo di Dio, quell’Egitto che portavano sempre dentro, che lasciare la terra d’Egitto… È molto difficile lasciare l’Egitto.
Sempre, durante il cammino, c’era la tentazione di rimpiangerne le cipolle, di tornare indietro, di legarsi ai ricordi del passato, a qualche idolo. Anche per noi è così: il viaggio di ritorno a Dio è ostacolato dai nostri malsani attaccamenti, è trattenuto dai lacci seducenti dei vizi, dalle false sicurezze dei soldi e dell’apparire, dal lamento vittimista che paralizza. Per camminare bisogna smascherare queste illusioni.
Oggi abbassiamo il capo per ricevere le ceneri. Finita la Quaresima ci abbasseremo ancora di più per lavare i piedi dei fratelli. |
Ecco allora la supplica dell’Apostolo: «Lasciatevi riconciliare con Dio» (v. 20). Lasciatevi riconciliare: il cammino non si basa sulle nostre forze; nessuno può riconciliarsi con Dio con le proprie forze, non può. La conversione del cuore, con i gesti e le pratiche che la esprimono, è possibile solo se parte dal primato dell’azione di Dio. A farci ritornare a Lui non sono le nostre capacità e i nostri meriti da ostentare, ma la sua grazia da accogliere. Ci salva la grazia, la salvezza è pura grazia, pura gratuità. Gesù ce l’ha detto chiaramente nel Vangelo: a renderci giusti non è la giustizia che pratichiamo davanti agli uomini, ma la relazione sincera con il Padre.
Oggi abbassiamo il capo per ricevere le ceneri. Finita la Quaresima ci abbasseremo ancora di più per lavare i piedi dei fratelli. La Quaresima è una discesa umile dentro di noi e verso gli altri. È capire che la salvezza non è una scalata per la gloria, ma un abbassamento per amore. È farci piccoli. In questo cammino, per non perdere la rotta, mettiamoci davanti alla croce di Gesù: è la cattedra silenziosa di Dio. Guardiamo ogni giorno le sue piaghe, le piaghe che Lui ha portato in Cielo e fa vedere al Padre, tutti i giorni, nella sua preghiera di intercessione. Guardiamo ogni giorno le sue piaghe. In quei fori riconosciamo il nostro vuoto, le nostre mancanze, le ferite del peccato, i colpi che ci hanno fatto male. Eppure proprio lì vediamo che Dio non ci punta il dito contro, ma ci spalanca le mani. Le sue piaghe sono aperte per noi e da quelle piaghe siamo stati guariti (cfr 1 Pt 2,25; Is 53,5). Baciamole e capiremo che proprio lì, nei buchi più dolorosi della vita, Dio ci aspetta con la sua misericordia infinita. Perché lì, dove siamo più vulnerabili, dove ci vergogniamo di più, Lui ci è venuto incontro. E ora che ci è venuto incontro, ci invita a ritornare a Lui, per ritrovare la gioia di essere amati.
A PASSI DI DANZAIn questa Quaresima desideriamo imparare a camminare allo stesso passo in modo semplice. Da martedì 28 tutti i collaboratori parrocchiali sono invitati in Centro Parrocchiale per vivere l’esperienza della DANZA POPOLARE INTERNAZIONALE, faremo comunità dialogando con il corpo. Ci guideranno Maura e Dania . |
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Febbraio
Lunedì |
20 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per le giovani madri |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Talpo Anna |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
21 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i missionari |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Zampieri Paolo |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì
|
22 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 | Santa Messa e imposizione delle ceneri | ||
Ore 15,00 |
Santa Messa e imposizione delle ceneri def. don Delfino; def. MariaPaola |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
Santa Messa e imposizione delle ceneri def. Bilato Luisa; def. Cavaliere Angelo |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Ore 21,00 |
Santa Messa e imposizione delle ceneri deff. Silvio e Ronè |
||
Giovedì |
23 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per la comunità |
||
segue |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Schiavo Maria e Rubin Gino, Giuseppe; def. Mocellin Gianna; def. Silvestri Simone |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì |
24 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 08,00 | Santa Messa | ||
Ore 15,00 |
Via Crucis |
||
Ore 16,30 |
Via Crucis per i bambini e i ragazzi |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
per la comunità |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato |
25 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 18,30 |
deff. Fam. Formisano |
||
Domenica
|
26 |
Ore 08,00 |
def. Bilato Silvio e Ida |
Ore 09,30 | deff. Fam. Armellin | ||
Ore 11,00 |
deff. Mucci Gaetano e Caselli Iole |
||
Rito della Chiamata per i ragazzi IC6 che riceveranno la Cresima nella loro Prima Eucaristia |
|||
Ore 18,30 |
def. Zorzi Giuseppe e deff. Fam. Buratto |
||
QUARESIMA DI FRATERNITA’
► Giovedì 23 febbraio: insieme alla scuola del Maestro in adorazione per stare con Lui, dalle 15.00 alle 22.00
► Venerdì 24 febbraio: nei venerdi di Quaresima non verrà celebrata la s.Messa delle ore15.00. E’ proposta la VIA CRUCIS , alle ore 15.00 e alle ore 16.30
“Uniti per la pace”
► Venerdi 24 febbraio ore 18.00 ritrovo in Piazza Duomo percorrendo le vie del Centro fino a Palazzo Moroni - Fiaccolata per la Pace.
► Domenica 26 febbraio: Pranzo con gli ospiti: come al solito condividiamo il nostro cuore con coloro che non hanno una fissa dimora, un’occasione che il Signore ci offre…
Accompagniamo i ragazzi a celebrare il compimento dell’Iniziazione Cristiana, la vita nuova in Cristo, nella s.Messa delle ore 11.00 i ragazzi di IC6 celebreranno con le loro famiglie e la comunità il rito della Chiamata.
CORSO di lingua Italiana per adulti/e
La San Vincenzo - Caritas, per venire incontro alla difficoltà di comunicazione di alcune persone provenienti da altri paesi o per adulti italiani che vogliono rafforzare la propria capacità espressiva, propone un corso di lingua italiana che si terrà in Centro Parrocchiale a partire da mercoledì 15 marzo Gli incontri saranno ogni mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11.30. Per info. rivolgersi a Rosetta Venturini cell. 3381522784 .
Iniziazione cristiana
Sabato 25 febbraio
● ore 09:00 IC6
● ore 14.30 IC2 e IC3
● ore 10.30 IC5
● ore 16.00 IC6
Domenica 26 febbraio
alla s.Messa delle ore 11.00 rito della Chiamata per IC6
Un piccolo germoglio
che può diventare un grande albero
► Sabato 25 febbraio alle ore 16.00 in patronato avrà inizio un percorso di fede, con incontri periodici a cadenza mensile, rivolto a giovani famiglie che vogliono intraprendere un cammino condiviso. Questo percorso nasce in seguito al desiderio di dare continuità all'esperienza sinodale mediante occasioni per mettere Dio al centro dell'esperienza famigliare. Per maggiori informazioni contattare don Daniele.
Incontro dei gruppi Caritas
► lunedì 20 febbraio ore 18.00 in Centro Parrocchiale
Catechesi adultissimi
► lunedì 20 febbraio s.Messa e incontro adultissimi AC ore 15.00
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546
Martedi | |
---|---|
dalle 9,00 | alle 11,00 |
Venerdì | |
dalle 15,30 | alle 18,00 |
Sabato | |
dalle 9,00 | alle 11,00 |
IN OGNI ALTRO MOMENTO PREVIO ACCORDO
Casa Canonica |
Parroco don Daniele |
Vicario don Fabio |
Diacono Luigi | |
049 600402 | 3487444019 | 3926130507 | 3281570221 | |
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |