Domenica 05 Febbraio 2023
V^Tempo Ordinario
“carnem levare”
L'antica tradizione del carnevale si è mantenuto anche dopo l'avvento del Cristianesimo: anche a Roma stessa, capitale del Cristianesimo, la maggiore festa pubblica tradizionale è stata il Carnevale Romano fino alla sua soppressione negli anni successivi all'Unità d'Italia. In alcune aree centro-europee è maggiormente legato ad aree di tradizione cattolica rispetto a quelle protestanti, come nel caso della regione storica tedesca del Baden, divenuta parte del Land del Baden-Württemberg fin dopo l'avvento l'avvento della Repubblica di Weimar.
In gran parte d'Italia l'inizio del periodo carnevalesco è tradizionalmente fissato il giorno successivo all'Epifania. Tradizionalmente nei paesi cattolici, il Carnevale aveva inizio con la Domenica di settuagesima; finisce il martedì precedente il mercoledì delle ceneri che segna l'inizio della quaresima. Il momento culminante si ha dal giovedì grasso fino al martedì, ultimo giorno di carnevale (Martedì grasso). Questo periodo, essendo collegato con la Pasqua, non ha ricorrenza annuale fissa ma variabile. In realtà la Pasqua cattolica può cadere dal 22 marzo al 25 aprile e intercorrono 46 giorni tra il Mercoledì delle ceneri e Pasqua. Ne deriva che in anni non bisestili martedì grasso cade dal 3 febbraio al 9 marzo. Per questo motivo i principali eventi si concentrano in genere tra i mesi di febbraio e marzo.
Per la Chiesa cattolica il Tempo di carnevale era detto anche Tempo di settuagesima e considerato come un momento per riflettere e riconciliarsi con Dio. Si celebravano le Sante Quarantore (o carnevale sacro), che si concludevano, con qualche ora di anticipo, la sera dell'ultima domenica di carnevale.[senza fonte] La Chiesa cattolica ha però, durante il corso della storia, condannato il carnevale in quanto contrario ai dettami di rigore imposto dall'istituzione stessa.[senza fonte] Secondo antiche tradizioni il carnevale durava l'intero periodo invernale, dal giorno di commemorazione dei defunti sino al primo giorno di Quaresima e il travestimento serviva non a nascondere la propria identità sebbene a rimandarne a un'altra. L'antica tradizione riporta anche alla celebrazione del ricordo della strage degli innocenti allorquando un bambino nominato episcopellus esercitava il suo effimero potere semel in anno sino al giorno del 28 dicembre, dì indicato per il ricordo della strage di infanti ordinata da Erode.
Papa Benedetto XVI ha rimarcato che per i cattolici il Carnevale ha direttamente a che fare con il sentimento di "umanità" cristiana in quanto tale festa è "espressione di gioia".!
CARNEVALE IN COMUNITA’:
due appuntamenti:
► Sabato 11 febbraio: cena di carnevale. Invitati tutti in Maschera per un momento di fraternità. Per i bambini sarà presente un trattamento tutto speciale con animatrici di feste per intrattenerli con gioia.
► Domenica 12 sfilata con carri allegorici. Partenza dal sagrato della chiesa di Sacro Cuore per raggiungere, seguendo i carri allegorici allestiti dai genitori dalle scuole dell’infanzia e dagli educatori di Azione Cattolica delle due comunità , il sagrato della chiesa di Altichiero. Li concluderemo con un momento di fraternità fatto di frittelle e galani.
DOMENICA 12 febbraio la strada via Sacro Cuore, dalla rotonda fino al semaforo di Via Altichiero sarà chiusa al traffico fino alle ore 17.00 per permettere un sicuro svolgimento della manifestazione.
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Febbraio
Lunedì S. Paolo Miki e compagni |
06 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per le giovani madri |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Piovesan Carla; def Agostini Luciano |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
07 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i missionari |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
per la comunità |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì
|
08 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i governanti |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Formisano Fernando; def. Sabbadin Emilietto |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì
|
09 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per la comunità |
||
segue |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Babetto Giancarlo e genitori; sec. intenz.M.L. deff. Antonelli Sergio, Enrica e Diletta |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì
|
10 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per chi ha perso il lavoro |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Volpato Paolo e Pagani Alberto |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato
|
11 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 |
Santo Rosario e a seguire Santa Messa e conferimento del sacramento dell’unzione degli infermi |
||
Ore 18,30 |
deff. Sartori Giovanni e Zoe; def. Greggio Maria; def. Bilato Federico; deff. Fam. Carraro Giuseppe deff. Gomiero Cinzia e Domenica |
||
Domenica
|
12 |
Ore 08,00 |
per la comunità |
Ore 09,30 | per la comunità | ||
Ore 11,00 |
per la comunità |
||
Ore 18,30 |
per la comunità |
||
Sabato 11 febbraio MEMORIA DELLA BEATA VERGINE MARIA APPARSA A LOURDES Alle ore 15.30 pregheremo insieme il rosario per e con gli ammalati nel corpo e nello Spirito. A seguire celebreremo la Santa Messa e conferiremo il Sacramento dell’Unzione dei malati. |

CARITAS
Centro di Ascolto in Centro Parrocchiale,
● ogni I° e III° mercoledì del mese dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e
● ogni II° e IV° mercoledì del mese dalle ore 16.00 alle ore 18.30
Iniziazione cristiana
Sabato 11/02:
♦ C2 – IC3 ore 14.30♦ IC4 ore 10.30 e 14.30
♦ IC5 ore 10.30
♦ IC6 ore 9.00 e 16.30
FESTA DI CARNEVALE
DELLA NOSTRA COMUNITA’
Sabato 11 febbraio la nostra comunità propone la festa di Carnevale per piccoli e grandi. La serata prevede: cena insieme, intrattenimento per i bambini, balli e giochi per i grandi.
Prenotazioni presso Daniela al numero 3401463322
MARCIA CONTRO
LA TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mercoledì 8 febbraio 2023, memoria di Santa Giuseppina Bakhita, ricorre la IX Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta.
La serata diocesana di veglia e preghiera si terrà presso la Basilica di Sant’Antonio.
Dalle 20.30 alle 21.00 si ascolteranno dei brani musicali eseguiti da alcuni giovani musicisti dell’Ensemble “Suoni dal Mondo” del Conservatorio Cesare Pollini di Padova. Nel frattempo, arriveranno in basilica i gruppi di pellegrini che partendo da diversi punti della città renderanno visibile il tema di quest’anno “Camminare per la dignità”.
Alle 21.00 inizierà un momento di preghiera presieduto dal vescovo Claudio durante il quale saranno proposti testi, testimonianze, riflessioni, brani musicali e un momento di danza con le allieve di Girasole Danza a.s.d. diretta da Angela Stefanello
DESIDERIAMO FORMARE UN GRUPPO DI PERSONE disposte a camminare per la dignità e a partecipare alla veglia di preghiera.
Appuntamento Mercoledì 8 febbraio ore 19.30 in sagrato della nostra chiesa .
Per saperne di più sulla Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta visitate il seguente sito web:
Per saperne di più sulle forme moderne di schiavitù visitate il seguente sito web:
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546
Martedi | |
---|---|
dalle 9,00 | alle 11,00 |
Venerdì | |
dalle 15,30 | alle 18,00 |
Sabato | |
dalle 9,00 | alle 11,00 |
IN OGNI ALTRO MOMENTO PREVIO ACCORDO
Casa Canonica |
Parroco don Daniele |
Vicario don Fabio |
Diacono Luigi | |
049 600402 | 3487444019 | 3926130507 | 3281570221 | |
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |