Domenica 29 Gennaio 2023
IV^Tempo Ordinario
«Luce per illuminare le nazioni»
Secondo le prescrizioni dell’Antico Testamento, riguardo alla purezza cultuale (Lv 12,1-8), una donna era impura dopo il parto di un bambino per quaranta giorni e doveva offrire al tempio, come sacrificio di espiazione, un agnello e una giovane colomba; se era povera, due giovani colombe. Anche Gesù fu presentato da Maria e Giuseppe al tempio per essere riscattato, per la cerimonia di purificazione: a Dio, da cui proviene ogni cosa, si doveva ogni primizia, tra cui il primo figlio maschio. Simeone è il vero israelita, giusto e pio, guidato dallo Spirito (come i profeti), in attesa del Messia. Anna è l'anziana profetessa che dedica la sua vedovanza al Signore (vero sposo), servendolo con digiuni e preghiere, notte e giorno.
I miei occhi hanno visto la tua salvezza
Simeone e Anna hanno saputo attendere per una vita intera. Nel racconto del Vangelo di Luca il cantico di Simeone sprigiona un rigurgito di luce dalla profonda umanità di un uomo che viene dato per molto anziano, ma che ha l'occhio vivo perché si è lasciato attrarre. Nel tempio c'erano ogni giorno tante persone e dottori della Legge, che si avvicendavano tra preghiere e liturgie. Eppure, solo Simeone e Anna hanno avuto lo sguardo capace di vedere oltre, non accecato dall’abitudine e dall’indifferenza, occhi che non smettono di cercare e di sognare.
Il Cantico di Simeone
Nel tempio, mentre Gesù si offriva a suo Padre, si abbandonava nelle mani degli uomini. E' il doppio movimento dell’incarnazione: il Figlio entra nel mondo per essere perfetto adoratore del Padre e per rispondere alle attese degli uomini. Simeone prese Gesù dalle braccia di Maria nelle sue, benedisse Dio e disse il “Nunc dimittis”, inno che si può paragonare ai più bei salmi e che si prega ogni giorno nell’ufficio della sera, a Compieta, sin dal quinto secolo. Ora, Simeone può morire in pace, poichè ha visto il segno promesso, che è la salvezza per tutti i popoli e per Israele. Sazio di vita e di gioia può ora affidarsi pienamente a Dio sapendo che la sua vita ha senso. Nell'inno aggiunge: "Egli è qui per la caduta e la resurrezione di molti e come segno di contraddizione". Cristo fa cadere i nostri piccoli o grandi idoli, le maschere e le bugie, contraddice la quieta mediocrità, le immagini false di Dio. Come ricorda il padre Ermes Ronchi, è la risurrezione della nobiltà che è in ogni uomo, anche il più perduto e disperato.
La luce del mondo
Nello stesso giorno in cui si celebra la festa della Presentazione al tempio, dal quarto secolo si festeggia la Candelora. La processione, che la liturgia di questo giorno si manifesta con le candele accese, ricorda proprio le parole con cui Simeone indica il Messia: “luce per illuminare le nazioni”. La parola greca è apokalupsis: suggerisce lo staccare un velo che nasconde la luce. L'uomo, rivolgendosi direttamente a Maria, svela l’accoglienza che sarà fatta al Signore: è destinato ad essere occasione di caduta e di rialzo in Israele, si sarà per lui o contro di lui; sarà accettato dagli uni e rigettato dagli altri. Anna venne presso la santa famiglia, e come Simeone, come se avesse udito le sue parole, si mise a lodare Dio e a parlare del bambino a tutti quelli che aspettavano la liberazione di Gerusalemme.
Simeone e Anna, anziani gioiosi
Il tempo della vecchiaia non è un naufragio, una disgrazia, una iattura. Simeone e Anna ne sono stati i testimoni, non chiudendo gli occhi sulla loro debolezza, sull’affievolirsi delle forze, ma in quel Bambino trovando una nuova compagnia, energia. Simeone, dopo aver preso tra le sue braccia il Bambino, poté cantare il Nunc dimittis non con la tristezza di chi aveva sprecato la vita e non sapeva cosa sarebbe accaduto di lui.
Pregare per la vita consacrata nel giorno della Candelora
Simeone e Anna sono persone dell'incontro, della profezia, della fraternità, del servizio. Sono coloro che accolgono tra le loro braccia, con intimità e affetto, il Signore e benedicono Dio lasciando che parli per mezzo loro e della loro vita. Nell'intenzione di accostare la Giornata per la Vita consacrata alla festa della Presentazione di Gesù al tempio, si può scorgere l'attesa di lasciarsi avvolgere dalla luce nuova che prepara alla Pasqua, nel riconoscimento delle meraviglie operate da Dio. Suggerisce l'atteggiamento di vigilanza, del mantenere la luce accesa e far vedere che esiste la possibilità, sempre. Essere noi stessi luce, fiaccole nel quotidiano agire. Ciò che è chiamato a fare il consacrato e la consacrata, ma in fondo, ciascuno di noi, che è sacro agli occhi di Dio. I ceri accesi sono il segno della bellezza e del valore della vita consacrata come riflesso della luce di Cristo; un segno che richiama l’ingresso di Maria nel Tempio: la vergine, la consacrata per eccellenza, portava in braccio la Luce stessa, il Verbo incarnato.
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Gennaio/Febbraio
Lunedì |
30 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per le giovani madri |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Cirillo e Maria |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì
|
31 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i missionari
|
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Marcon Gastone, Antonio, Fulvia, Renato; deff. Frizzarin Ida e Buratto Giovanni; deff. Fam. Zella Erminio
|
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì |
01 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i governanti |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Galante Nicola |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì Presentazione Gesù al tempio (la Candelora) |
02 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
deff. Noventa Gianpaolo e Loredana |
||
segue |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
18.30 per le vocazioni alla vita consacrata |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì
|
03 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per chi ha perso il lavoro | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Piazza Antonietta; def. Longhin Antonio |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato |
04 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 18,30 |
deff. Babetto Bruno e Rosa; deff. Cavinato Mario e Buischio Letizia
|
||
Domenica V Domenica T.O. |
05 |
Ore 08,00 |
deff. Gerardo, Daniela, Luigi |
Ore 09,30 | per la comunità | ||
Ore 11,00 |
per la comunità |
||
Ore 18,30 |
per la comunità |
||
CARITAS
Centro di Ascolto in Centro Parrocchiale
♦ ogni I° e III° mercoledì del mese dalle ore 09.00 alle ore 12.00
e
♦ ogni II° e IV° mercoledì del mese dalle ore 16.00 alle ore 18,30
► Lunedì 30 gennaio il gruppo adulti e adultissimi si incontrerà alle ore 15.00 per celebrare insieme l’Eucarestia e per continuare il cammino di catechesi su “ IO CREDO…”
► Sabato 4 febbraio ore 14.30 si incontrerà la presidenza con questo ordine del giorno: Verifica festa della pace; situazione G.M.G con il Santo Padre Francesco; proposte per la Quaresima; attività estive.
Auguriamo alla presidenza…
buona programmazione.
► Domenica 5 febbraio alle ore 18.30 si incontreranno i gruppi 3°media e 1°superiore; 2°-3° superiore alle ore 18.30 per celebrare insieme l’Eucarestia e poi continuare con un tempo di condivisione.
► Domenica 5 febbraio alle ore 18.30 si incontra anche il GRUPPO FRATERNITA’ per celebrare insieme e proseguire nel loro cammino di crescita cristiana e umana.
INIZIAZIONE CRISTIANA
► Sabato 4 febbraio i ragazzi di 1 media- IC6 accompagnati dai loro catechisti vivranno un laboratorio sulla Carità alle Cucine Popolari.
Appuntamento alle ore 14.30 nel sagrato della canonica. Aspettiamo iscrizioni.
► Domenica 5 febbraio alle ore 16.30 si incontreranno i genitori dei ragazzi che si stanno preparando a ricevere i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana– IC6
TESSERAMENTO a NOI ASSOCIAZIONE
Continua il tesseramento all’associazione NOI in Centro Parrocchiale .
FESTA DI CARNEVALE
DELLA NOSTRA COMUNITA’
► Sabato 11 febbraio la nostra comunità propone nel pomeriggio la festa di Carnevale, a breve uscirà la locandina con i dettagli.
Aperto a tutti in particolare per le famiglie, necessaria iscrizione. Per informazioni rivolgersi a Daniela .
► Domenica 12 febbraio carnevale AltiCuore con sfilata mascherine, partenza da Sacro Cuore.
Consiglio Pastorale
il CPP si riunirà mercoledì sera 1 febbraio ore 20.45 con il seguente ordine del giorno: a) verifica sul tempo di Avvento e Natale: quanto è stato proposto, ciò che è stato attivato, spazi abitati e presenze sollecitate; b) Tempo di Quaresima: quali piste da p roporre alla comunità per accompagnarla all’incontro di Cristo Risorto? c) varie ed eventuali.
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546
Martedi | |
---|---|
dalle 9,00 | alle 11,00 |
Venerdì | |
dalle 15,30 | alle 18,00 |
Sabato | |
dalle 9,00 | alle 11,00 |
IN OGNI ALTRO MOMENTO PREVIO ACCORDO
Casa Canonica |
Parroco don Daniele |
Vicario don Fabio |
Diacono Luigi | |
049 600402 | 3487444019 | 3926130507 | 3281570221 | |
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |