Domenica 22 Gennaio 2023
III^Tempo Ordinario
Andate, dunque!
L’Ac diocesana parte e riparte. Nel Vangelo dell’anno risuona l’invito di Gesù ad andare, a ripartire, a metterci in cammino verso tutti i popoli. Il nuovo logo dell’Azione Cattolica di Padova rappresenta la facciata frontale del Duomo, simbolo della Chiesa padovana, che racchiude al suo interno un rimando al logo di Azione Cattolica Italiana. Attraverso la scelta di rappresentare le porte del Duomo di Padova vuote, quindi aperte, si sono voluti rappresentare i valori dell’associazione stessa: la sua apertura al mondo mettendosi a disposizione del prossimo, accogliendolo e accompagnandolo in un percorso di fede e fraternità.
Il nuovo assistente unitario e giovani, don Fabio Moscato, docente di Ecclesiologia e mariologia alla Facoltà teologica del Triveneto, ci ha salutato così: “Con gioia ho accolto la proposta del Vescovo Claudio di affiancarmi a voi e di condividere con voi la gioia dell’essere cristiano nella vita di tutti i giorni. Ho grande ammirazione e stima per il vostro impegno nella vita dell’associazione e per il servizio che prestate per il bene della nostra Chiesa di Padova; questo è motivo di lode e di ringraziamento al Signore. […] Le azioni che avete individuato per il cammino associativo le sento vere anche per la mia vita e mi fanno già sentire «uno di casa». Vi accolgo nella preghiera, in attesa di quei momenti che consentiranno di avvicinarci, di conoscerci e di intessere relazioni, nelle quali ci prenderemo cura gli uni degli altri e valorizzeremo il dono che ognuno di noi è”. Il bilancio di sostenibilità 2022 (su dati 2021) è reperibile nel sito Acpadova.it. Frutto di uno sforzo di profondo rinnovamento e di volontà di trasparenza, il bilancio di sostenibilità è una tappa significativa del cammino associativo annuale; non è soltanto un modo per descrivere le molte dimensioni di una realtà articolata e poliedrica come l’AC di Padova, è un vero e proprio strumento di discernimento, un modo per mettere a fuoco punti di forza e debolezza dell’esperienza associativa. Attraverso numeri che cercano di descrivere quantitativamente il dono che l’AC costituisce per le realtà sociali ed ecclesiali nelle quali è inserita, il bilancio permette di cogliere tra le righe del linguaggio della rendicontazione sociale segni di speranza e storie di un’associazione che - tra le crepe - sta aiutando il mondo a rifiorire.
Nelle linee programmatiche 2022-2023, l’invito del Vangelo, Andate, dunque!, è stato tradotto dal consiglio diocesano e dalla presidenza diocesana in tre obiettivi generali, da cui derivano atteggiamenti concreti, modulati in base alle fasce d’età dei soci: farsi vicini alle persone, vivere in concreto fraternità e carità, stare accanto ai giovani e ai giovanissimi. Ogni associazione parrocchiale è chiamata a farsi provocare dagli orientamenti nel proprio contesto.
Per questo l’Aziona Cattolica Sacro Cuore in quest’anno si impegna a promuovere questi obiettivi:
► - farsi vicini alle persone: attraverso proposte di formazione (Martedì degli adulti, Dare voce- formazione adultissimi.
Incontri quaresimali in collaborazione con Acli e Noi, promozione delle iniziative formative della diocesi), iniziative che mirano a costruire reti tra gruppi e associazioni della parrocchia (ad esempio, partecipando all’Équipe patronato del Consiglio Pastorale, che ha introdotto la figura dell’educatore di comunità);
► - vivere in concreto fraternità e carità: grazie all’azione di nostri soci l’Ac vive pienamente la dimensione della carità nei gruppi Caritas, San Vincenzo, Pranzo con gli ospiti, Casa Elisabetta, Noi, avviando anche l’iniziativa del mercatino I love second hand, dando continuità alla proposta delle scatole di Natale, di Un pasto al giorno e di Il buon pane,
promuovendo l’iniziativa Adotta una bolletta e il sostegno al Cuamm. Quanto alla fraternità, la nostra associazione sta camminando da qualche anno assieme a quella della comunità di Altichiero. Pur nelle specifiche identità, le comunità
sorelle e, quindi, anche le associazioni stanno affrontando sfide simili e vivono già molte realtà ‘unitarie’; per questo e per rendere le azioni più efficaci vogliamo unire le forze, ma vogliamo anche che questa scelta sia anche l’espressione di uno stile di condivisione e comunione.
► - stare accanto ai giovani e ai giovanissimi: da sempre la nostra associazione impegna tutti i soci nella cura dei giovani attraverso il sostegno alle iniziative formazione (continuano i gruppi dalla terza media alla quarta superiore), l’accompagnamento degli educatori, la partecipazione alle iniziative promosse dai giovani stessi (si pensi al Grest, alle feste come l’Epifania, campi-scuola); quest’anno in particolare l’Ac Sacro Cuore è impegnata a sostenere le attività di autofinanziamento dei giovani che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona la prima settimana di agosto. Un’attenzione speciale va data alle iniziative che sono un nuovo germoglio; in questi anni di ‘pausa forzata’ l’Acr è entrato in sofferenza: quest’anno un primo seme viene gettato con le Feste Acr, disseminate nell’anno pastorale, tra Sacro Cuore e Altichiero, rivolte a tutti i ragazzi dalla prima elementare alla seconda media.
Anche noi <Andiamo, dunque!>
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Gennaio
Lunedì |
23 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per le giovani madri |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Toniato Luisa; deff. Allegrelli Martino e Norma |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì
|
24 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i missionari |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
per l’unità dei cristiani |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì
|
25 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per i governanti |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
per l’unità dei cristiani |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì
|
26 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per la comunità |
||
segue |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Greggio Maria (ann.), def. Dalan Sonia in Ceccon deff. Elsa e Mario |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì
|
27 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,00 |
per chi ha perso il lavoro |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Fecchio Narciso; def. Agostini Luciano deff. Bernardi Libera e Giuseppe |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato
|
28 |
Ore 07,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 18,30 |
deff. Prozzo Bernardino ed Elena; deff. Zanetto Luciano e Umberto |
||
Domenica
|
29 |
Ore 08,00 |
def. Dalla Valle Teresa;, deff. Gino, Norma Giancarlo, deff. De Marco Maria, Clara; deff. Forzan Sergio,Gerardo, Daniela, Luigi. |
Ore 09,30 | per la comunità | ||
Ore 11,00 |
per la comunità |
||
Ore 18,30 |
per la comunità |
||
Domenica 29 gennaio Festa dell’Adesione all’Azione Cattolica celebrazione eucaristica ore 11.00 |
![]() |
CARITAS
Centro di Ascolto in Centro Parrocchiale
► ogni I° e III° mercoledì del mese dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e
► ogni II° e IV° mercoledì del mese dalle ore 16.00 alle ore 18.30
INIZIAZIONE CRISTIANA
Iniziazione Cristiana con gli appuntamenti già fissati in calendario, ricordiamo
Sabato 28 gennaio
► IC2 e IC3 alle ore 14.30
► IC4 alle 10.30 e alle 14.30
Domenica 29 gennaio
► IC5 Per i genitori e i ragazzi ore 16.30
TESSERAMENTO a NOI ASSOCIAZIONE
Continua il tesseramento all’associazione NOI in Centro Parrocchiale .
CARNEVALE ALTICUORE
martedì 24 gennaio alle ore 21.00 nel nostro Centro Parrocchiale si riunirà la commissione per organizzare i festeggiamenti di Carnevale che coinvolgeranno le famiglie, le Scuole dell’Infanzia ecc. delle due comunità sorelle.
FESTA DI CARNEVALE DELLA NOSTRA COMUNITA’
► Sabato 11 febbraio la nostra comunità propone la festa di Carnevale.
Per organizzarla faremo un primo incontro
► Venerdì 27 gennaio ore 21.00 in Centro Parrocchiale .
MARCIA PER LA PACE
“Terre di Pace“ Si svolgerà domenica 29 gennaio 2023.
La nostra Diocesi, con quella di Vicenza, si ritrova presso la chiesa di Fellette di Romano d’Ezzelino alle ore 14.15. La celebrazione eucaristica sarà alle 17.30 al PalaDue di Bassano del Grappa, concelebrata dai tre vescovi: Claudio, Michele e Giuliano.
Al termine della celebrazione è disponibile il servizio di bus-navetta gratuito PalaDue - Fellette
da prenotare entro il 25 gennaio al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxBFTusB-uCjxVOuFYhaDpiNnicuw5UweaWPqaRjxBlKTyNA/viewform
INFORMAZIONI:
L’evento si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19
Incontro CPGE
► mercoledì 25 gennaio si riunisce il Consiglio Parrocchiale per la Gestione Economica per fare delle verifiche e condividere alcune linee operative per il futuro.
Consiglio Pastorale
il CPP si riunirà
► mercoledì sera 1 febbraio ore 20.45
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546
Martedi | |
---|---|
dalle 9,00 | alle 11,00 |
Venerdì | |
dalle 15,30 | alle 18,00 |
Sabato | |
dalle 9,00 | alle 11,00 |
IN OGNI ALTRO MOMENTO PREVIO ACCORDO
Casa Canonica |
Parroco don Daniele |
Vicario don Fabio |
Diacono Luigi | |
049 600402 | 3487444019 | 3926130507 | 3281570221 | |
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |