Domenica 24 novembre e 01 dicembre 2024 - quindicinale
« Io vi darò riposo»
Mt, 11,28
Inizialmente cooperatore a San Benedetto in Padova, nell’estate 1963 era stato poi inviato come fidei donum in Kenya. Erano gli inizi della presenza padovana in Kenya, nel distretto del Nyandarwa: dalla diocesi di Nyeri sarebbe poi nata la diocesi di Nyahururu, con l’articolazione delle comunità e dei servizi. Chiamato a Nyahururu con don Luigi Paiaro (poi primo Vescovo della diocesi) per servire un’estesissima parrocchia affidata in precedenza ai Missionari della Consolata, si impegnò in un apostolato reso faticoso dalle distanze geografiche, dalle strade inesistenti e dalla povertà estrema. I cristiani erano vivaci nella fede, così come forte ed esemplare era la comunità di preti e suore Dimesse che lavoravano assieme.
Oltre ad aver formato un drappello fedelissimo di scouts, aveva una attenzione particolare alla fascia più vulnerabile della popolazione: quella delle tribù nomadi dei Turkana, Samburu e Kalenjin, nella zona del Laikipia West. Per loro si era sforzato di imparare il swahili, dopo aver bene appreso la lingua kikuyu del Nyandarwa. Coltivava il sogno di servirli e promuoverli con un dispensario ed una scuola, nella nuova parrocchia di Rumuruti.
Successivamente don Giuseppe ricevette l’incarico di parroco al Sacro Cuore in Padova (1979-1995) dove arrivò senza valigie, con poche cose personali, ildesiderio di incontrare e di farsi incontrare. In effetti strinse molti legami, prodigandosi nell’accompagnamento personale (confessione e direzione spirituale). “Andavamo ben volentieri a confessarci da don Giuseppe il nostro parroco perché in ogni caso ci sentivamo accolti, custoditi e incoraggiati”.
Nella sua permanenza a Sacro Cuore ha sostenuto il gruppo famiglie e gruppo mamme; rilanciato campi scuola come occasione di vita comunitaria e approfondimento della vita cristiana. Rilanciò i campi estivi come occasione di crescita e tenne viva la missionarietà della Chiesa anche attraverso dei viaggi di conoscenza. Molti sono stati i suoi viaggi missionari con i parrocchiani e quanti vi hanno partecipato sono tornati come testimoni di una verità prima solo conosciuta e ora gustata. Ancora oggi ci sono famiglie che si prodigano per aiutare i sacerdoti in missione con particolari modalità quali l’adozione a distanza. Don Giuseppe lo riconosciamo come “un pastore buono, attento al gregge del Signore, con capacità di far camminare i fratelli alla luce della Parola di Dio”.
Dal 1995 e fino al 2008 fu parroco di Saccolongo. Don Giuseppe ebbe modo di provvedere alle opere parrocchiali, come la realizzazione del nuovo Centro parrocchiale, la sistemazione del vecchio Centro e il sagrato, con una attenzione grande alla pastorale ordinaria e al ruolo attivo dei laici, tanto da guadagnarsi una viva gratitudine e l’affetto di tanti. Alla fine del suo mandato fece ritorno nell’amata terra d’Africa, ospite per cinque anni del Centro di spiritualità di Tabor Hill: tornato con discrezione, vi rimase come missionario anziano, amico rispettoso, memoria storica delle missioni padovane, ben accolto e apprezzato dalla gente che lo cercava volentieri. Rientrato in Italia, si fermò nel paese d’origine come penitenziere. A Sant’Eufemia viene ricordato per l'energia che metteva in ogni cosa e il suo ottimismo, per essere uomo solido e ben piantato per terra, per le sue relazioni con le diverse generazioni di età, per essere stato persona coraggiosa e trainante, capace di grandi motivazioni e spirito di iniziativa, con l’unico intento di fare il bene, permettendo a tutti di dare il meglio di sé. Uomo forte, determinato e intelligente, avventuroso e curioso, dalle parole misurate ma azzeccate, don Giuseppe sapeva regalare sorrisi, sincerità spontanea e serenità. Aveva il dono di portare serenità e di smussare qualche inevitabile tensione con battute pronte e indovinate. Di animo sereno e gioioso, allo stesso tempo era molto serio nell’impegno pastorale a tutto campo. Continuò a custodire nel cuore la passione per l’Africa, per i preti padovani e per quanti aveva conosciuto, senza trascurare parenti e amici, che con piacere invitava e incontrava. |
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Novembre
Tutti i giorni FERIALI: | |
Ore 7,00: | Ufficio delle Letture e Lodi matutine |
Ore 19,00: | Canto del Vespo |
Lunedì | 18 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
Ore 18,30 |
def. Eleonora; def. Zella Giancarlo |
||
Martedì | 19 |
Ore 8,00 |
per i defunti della nostra comunità |
Ore 18,30 |
def. Fedon Luigi |
||
Mercoledì | 20 |
Ore 8,00 |
deff. fam. Rizzo e Riccesso |
Ore 18,30 |
deff. Silvio, Ida, Cesarina; def. Alfredo; def.Talpo Anna; def.fam. Donoli |
||
Giovedì |
21 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 |
Ore 18,30 | per le vocazioni presbiterali e diaconali | ||
Venerdì |
22 |
Ore 18,30 |
def. Bilato Luisa (ann) deff. Silvio e Ronè; def. Ivano deff. Brasola MariaBertilla e Luisetto Luigi |
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato |
23 |
Ore 11,00 |
Battesimo di Aurora Lorenzi di Fabio e Larcher Giulia BENVENUTA!!! |
Ore 18,00 |
def. GUERRA GIANFRANCO; deff. fam.Gobbo e Rossi; deff. Schiavo Silvio e Maria G. deff. Vitadello Giampaolo e Toniato Regina |
||
Domenica |
24 |
Ore 8,00 |
deff. Fam. Badon; def. Poletto Pietro |
CRISTO RE |
Ore 10,00 |
per la comunità |
|
DELL'UNIVERSO |
Ore 18,00 |
per la comunità |
|
Lunedì | 25 |
Ore 8,00 |
per i giovani in difficoltà |
Ore 18,30 |
def. Calzavara Carlo; Glorificazione Madre Maria Nazarena |
||
Martedì | 26 |
Ore 8,00 |
per le famiglie in difficoltà |
Ore 18,30 |
def. Frison Lidia; def. Beggiora Amedeo deff. Zorzi Giuseppe e Fam. Buratto |
||
Mercoledì | 27 |
Ore 8,00 |
per gli orfani di guerra |
Ore 18,30 |
deff. Bernardi Giuseppe e Libera deff. Ceola Annamaria e Virginia |
||
Giovedì |
28 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 22,00 |
Ore 18,30 |
deff. Fam. Tiso |
||
Venerdì |
29 |
Ore 18,30 |
deff. Zanetto Luciano e Umberto; def. Tramarin Achille; def. Mengato Stefano; def. AzzolinTeresa |
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato |
30 |
Ore 18,00 |
def. Baruzzo Stelia; def. Piergiorgio deff. Martinello Adriano, Graziella, Angelo, Stellina, |
Domenica | 1 |
Ore 8,00 |
def. Galante Nicola |
I°DOMENICA |
Ore 10,00 |
per la comunità |
|
DI AVVENTO |
Ore 18,00 |
deff. Antonio e Bruna; def. Cavicchioli Gilberto |
|
AGENDA DELLA COMUNITA'
CATECHESI
Sabato 23/11:
► IC2-IC3 ore 09.30
► IC5 ore 15.00
► IC6 ore 09.30
Sabato 30/11:
► IC6 ore 09.30
Domenica 01/12:
► IC4 e IC5 genitori e figli ore 16.00
ADMO
Consueta attività di promozione associativa natalizia con proposta panettoni : SAB. 30 novembre e DOM. 01 dicembre nel sagrato della chiesa .
OTTOBRE MISSIONARIO
Sono state raccolte per la Cena Missionaria 715,00 E. e 520,00 E. per i fiori e il ricavato consegnato al Centro Missionario Diocesano .
NOI ASSOCIAZIONE
molte le proposte dell’associazione e la Comunità nei locali del Centro Parrocchiale, descritte nei volantini:
► 22 novembre Ore 16.30: STORIE DI GENTILEZZA – letture animate per bambini
► 25 novembre Ore 21.00: La realtà quotidiana al tempo di Gesù: rievocazione storica a cura di Salvatore Serra e la Legio VI Ferrata
► 04 dicembre Ore 16.30: Manovre salvavita pediatriche, per genitori e nonni. Lezione gestita dalla Croce Rossa Italiana.
► 07 dicembre Ore 21.00: l’associazione ANTICO CERCHIO propone danze popolari
L’INCONTRO
Il gruppo Socio-Culturale L’INCONTRO, in collaborazione con la Parrocchia di Sacro Cuore, l’Università e il Comune di Padova, PROPONE un pomeriggio insieme sul tema: “INVECCHIARE BENE? Una sfida possibile.” Si terrà nel Centro parrocchiale di Sacro Cuore Mercoledì 20 nov. alle 15.30
CORSO DI ITALIANO
promosso dalla San Vincenzo- Caritas prosegue ogni mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11,30. Info: Rosetta 338 1522784
CARITAS - Centro di Ascolto
mercoledì 20/11 dalle 09.00 alle 12.00
e
mercoledì 27/11 dalle 16.00 alle 18.30.
Per appuntamenti telef. al n. 3311769934.
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546